Connect with us

Rassegna Stampa

Da Brescia e Bari le offerte per il restyling del Franchi. I prossimi passi

Due offerte arrivate per i lavori di restyling dello stadio Franchi. Ora toccherà alla commissione scegliere l’offerta migliore

Si è riunita ieri pomeriggio alle 15 la commissione giudicatrice, che ha il compito di valutare le offerte tecniche ed economiche dei due concorrenti che hanno partecipato al bando per la ristrutturazione del Franchi. Scrive la Repubblica.

Le due società sono la Cds costruzioni Spa di Brescia e il raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) con capogruppo la Cobar Spa di Bari e composto anche dall’azienda Sac Spa di Roma.

Ma intanto è iniziato il lavoro della commissione giudicatrice, composta da tre membri: il presidente Filippo Cioni, l’architetto Giorgio Caselli e il direttore generale del Comune Giacomo Parenti. Ieri si è riunita in seduta pubblica per l’apertura delle offerte tecniche e prosegue subito il suo lavoro per l’esame della documentazione contenuta nelle offerte tecniche.

Conclusa questa fase, sarà individuata una data per comunicare il punteggio assegnato alle offerte tecniche e procedere all’apertura di quelle economiche. Il bando prevede l’aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa. Su un punteggio complessivo di 100, il prezzo vale 10 punti, il tempo 10 punti e l’offerta tecnica 80 punti. Quindi sarà stabilita la migliore offerta e l’ufficio gare potrà effettuare le verifiche amministrative propedeutiche all’aggiudicazione, che dovrà avvenire entro il 31.

La Cds ha completato oltre 70 strutture nell’arco di 25 anni, per una superficie sviluppata di oltre 1 milione di mq. Tra le sue realizzazioni vari centri commerciali e accordi con Ikea, Metro, Semeraro, Uci Cinema, Unieuro e Zara.

Cobar è una società attiva nel settore con grande esperienza nelle opere di restauro e manutenzione di beni mobili e di beni immobili monumentali. In passato Cobar ha ricostruito o restaurato la Basilica di Norcia, il Teatro Petruzzelli di Bari, la Reggia di Caserta, il Teatro San Carlo di Napoli, gli Ipogei del Colosseo e a Firenze il Museo di storia della Scienza.

Sac invece si occupa a tutto tondo di riqualificazione, ristrutturazione e nuove costruzioni. Tra i progetti compiuti, il Palazzo Ducale di Genova, il teatro di Villa Torlonia, il Teatro Brancaccio e a Firenze la nuova sala dell’auditorium del Teatro del Maggio.

22 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

22 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

22
0
Lascia un commento!x