 
																												
														
														
													Il calcio fa la conta dei danni per lo stop da coronavirus. Le richieste dei club, tra scommesse, sponsor, e sgravi fiscali per arginare la crisi
Il calcio fa la conta dei danni, scrive il Corriere Dello Sport. Oggi l’assemblea delle società di A limerà il documento sugli aiuti necessari per trasmetterlo immediatamente alla Figc. Il presidente Gravina e i suoi collaboratori già oggi pomeriggio hanno in programma una video conferenza con tutte le componenti federali per discutere gli ultimi particolari in vista dell’invio (previsto per venerdì) al ministro dello sport Spadafora della relazione completa sulla crisi del calcio.
RICHIESTE. I club di A hanno in mente una serie di misure da richiedere: alcune sono di tipo strutturale e atte ad aiutare il movimento nel lungo termine (riforma della legge Melandri, di quella sugli stadi e di quella sul lavoro), ma c’è anche un pacchetto di interventi che dovrà dare respiro nel breve termine ai conti in sofferenza.
Sgravi fiscali: non basta rinviare di un mese il pagamento delle tasse come concesso alle imprese. Serve una defiscalizzazione: la Lega chiederà di non pagare alcune tasse per il periodo in cui il campionato starà fermo.
Scommesse: sono state inoltre studiate due formule per aumentare grazie allo Stato gli introiti. La prima riguarda la creazione di un nuovo gioco, ancora tutto da studiare (una rivisitazione del vecchio Totocalcio?), i cui introiti andrebbero al mondo del pallone per un periodo di tempo da definire (un triennio?). La seconda riguarda la possibilità di devolvere al calcio una percentuale in arrivo dalle scommesse sugli eventi sportivi: i soldi finirebbe in un fondo per la costruzione di nuovi impianti, dagli stadi ai centri sportivi. Un’idea quest’ultima che potrebbe essere allargata a tutti gli sport con il beneplacito del Coni. E poi c’è il decreto Dignità da “cancellare”, con l’obiettivo di rendere di nuovo legali le sponsorizzazioni legate al mondo delle scommesse che dalla scorsa estate sono state bandite. Si parla di decine di milioni di euro.
 
												
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																							 
																							 
																							 
									 
									 
									 
									 
														 
														 
														
Di
Redazione LaViola.it