Connect with us

Rassegna Stampa

CorFio – Fiorentina, i conti del Franchi dimezzato

Anche con il Franchi dimezzato i viola hanno ridotto al minimo la decrescita dei ricavi rispetto a un anno fa

Secondo il Corriere Fiorentino, ammonta a circa 2,2 milioni la perdita dei ricavi da biglietteria della Fiorentina per la Serie A nel 2024-25, rispetto alla stagione passata. Nelle 19 partite al Franchi i viola, tra abbonamenti e biglietti per le singole partite, hanno incassato circa 10,2 milioni di euro, mentre nel 2023-24 furono circa 12,4. Quest’anno, da inizio stagione, il Franchi a causa dei lavori di ristrutturazione è «a mezzo servizio» (e lo sarà ancora a lungo): 24.786 i posti lordi disponibili (vista la Fiesole con parte di Maratona e Tribuna inibite al pubblico per i cantieri), contro gli oltre 38 mila a disposizione per gran parte dello scorso campionato (a fine febbraio la curva Ferrovia fu chiusa per l’avvio delle opere di ammodernamento con Lazio, Roma, Milan, Genoa, Sassuolo, Monza e Napoli).

La media spettatori di quest’anno, per ovvie ragioni, si è fermata a 20.398, in confronto ai 28.807 di un anno fa. Ma l’inevitabile flessione di 8.409 presenze medie, dati alla mano, ha non ha influito pesantemente sui ricavi da biglietteria. Per due motivi. L’aumento del costo di biglietti e abbonamenti e una riduzione del numero di quest’ultimi. Delle 19 gare casalinghe il record stagionale di incassi è stato stabilito col Milan: 798 mila euro. Quello delle presenze sugli spalti con Inter e Juventus, separate da una manciata di tifosi: 22.351 coi nerazzurri e 22.252 coi bianconeri. Col Lecce l’incasso più basso, 374 mila euro e minimo di pubblico: 17.383 spettatori. Nel 2023-24 in occasione di Fiorentina-Juventus con 38.225 fu stabilito il record di pubblico e con 1 milione e 254.077 euro di incasso. Pochi euro sono entrati nelle casse della Fiorentina dalla Coppa Italia, dato che il cammino dei gigliati si è interrotto alla prima sfida (eliminati dall’Empoli ai calci di rigore): 342 mila euro contro gli 1,1 milioni dell’anno scorso (al Franchi si giocò con Parma, Bologna e Atalanta). In Europa la differenza è minima, si è scesi dai 2,4 milioni per le 7 partite del 2023-24 ai 2,1 delle altrettante disputate nel 2024-25. Quest’anno nella Conference League la media spettatori è stata di 13.948 spettatori, l’unico «acuto» nella semifinale di ritorno col Betis con 21.379 paganti. L’anno passato la media spettatori fu di circa 18.600 (fu conquistata la finale allo stadio Agia Sophia di Atene, persa ai supplementari con l’Olympiacos).

La Fiorentina, a una giornata dalla fine della serie A, è ancora in corsa per la qualificazione alla Conference (come noto deve vincere a Udine e la Lazio deve perdere col Lecce), il botteghino del Franchi in caso di esclusione ne risentirebbe solo in parte, ma i mancati proventi da diritti tv, al netto delle emozioni che offre la competizione, inciderebbero maggiormente sul bilancio della società.

19 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

19 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

19
0
Lascia un commento!x