Arrivando in semifinale il club viola ha già incassato 3 milioni, più il botteghino per le gare contro Parma e Bologna
Su Calcio e Finanza spazio ai guadagni delle varie squadre in Coppa Italia. Vincere la Coppa Italia porterà nelle casse delle due finaliste un totale di 5 milioni per la formazione sconfitta all’ultimo atto e 7,6 milioni per la vincitrice. Inoltre non vanno dimenticati gli incassi del botteghino che per le quattro semifinaliste, essendo l’unico turno giocato con la formula di andata e ritorno, è particolarmente corposo.
Ovviamente, come per tutte le competizioni disputate con la formula dell’eliminazione diretta, la Coppa Italia garantisce un premio economico per ogni fase del torneo superata. Per l’edizione 2023/24 i premi per il passaggio del turno nella coppa nazionale sono le seguenti, fino ad arrivare alla finalissima nella Capitale:
- Raggiungimento degli ottavi di finale – 400mila euro;
- Raggiungimento dei quarti di finale – 850 mila euro;
- Raggiungimento della semifinale – 1,7 milioni di euro;
- Finalista perdente – 2 milioni di euro
- Vittoria in finale – 4,6 milioni di euro
Le quattro formazioni rimaste (Atalanta, Fiorentina, Juventus e Lazio) hanno incassato fin qui 2,950 milioni di euro a testa visto il raggiungimento delle semifinali. Con la possibilità, ovviamente, di incrementare questa cifra con la qualificazione alla finalissima che garantisce almeno due milioni.
Per le formazioni che si sono fermate agli ottavi di finale ecco che l’incasso complessivo dalla Coppa Italia si ferma a 400mila euro (a cui va sommato il risultato del botteghino in caso di disputa della gara in casa). In questa categoria rientrano Inter, Napoli, Parma, Genoa, Cagliari, Sassuolo, Cremonese e Salernitana.
L’eliminazione ai quarti, toccata a Milan, Roma, Bologna e Frosinone, ha portato nelle casse delle società 1,25 milioni più gli incassi del botteghino.
Di
Redazione LaViola.it