Obiettivo continuità per la Fiorentina. Contro il Napoli potrebbe ottenere il quinto risultato utile di fila, eguagliando se stessa. E’ successo solo una volta in stagione
Sarà tutt’altro che semplice portar via punti dal ‘Maradona’ per la Fiorentina. La squadra di Vincenzo Italiano, tuttavia, ha già dimostrato di saper far male al Napoli di Spalletti. Lo fece all’andata, soprattutto con un ottimo primo tempo in cui mise in grande difficoltà la formazione partenopea, così come lo ha fatto in Coppa Italia quando, al netto delle assenze dei campani, si impose 2-5 ai supplementari.
CONTINUITA’. Per quanto i punti siano sempre importanti, all’inizio come alla fine di un campionato, è chiaro che in questo momento di stagione, con la corsa all’Europa ancora più che viva per la Fiorentina, trovare continuità di risultati sia ancor più fondamentale che in altri periodi. Fin qui, la formazione viola è riuscita a rimediare una serie di risultati utili che si è fermata a 5 (stando al solo campionato), tra novembre e gennaio scorsi, quando dopo il ko di Empoli batté Sampdoria, Bologna e Salernitana, pareggiando poi con Verona e Sassuolo, prima di perdere col Torino. Dalla sconfitta col Sassuolo del 26 febbraio scorso in poi, la Fiorentina ha rimediato 4 risultati utili di fila, battendo Bologna ed Empoli e pareggiando con Inter e Verona.
STRISCIA. In caso di risultato utile a Napoli, domenica, la formazione di Italiano raggiungerebbe se stessa. Far punti al ‘Maradona’ sarebbe ancor più importante, non solo ai fini statistici, ma perché dopo il Napoli ci sono in calendario Venezia, Salernitana e Udinese, partite più che alla portata di questa Fiorentina. Mettere a referto una striscia di risultati utili potrebbe fare la differenza per la corsa europea.
												
																					
																					
																					
																					
																					
																					
																					
																					
																							
																					
																							
																							
																							
									
									
									
																	
									
																	
														
														
														
Di
Gianluca Bigiotti