Connect with us

Focus

Conference o Europa League? Da Chelsea e Betis a Spurs e Bilbao, le squadre già qualificate per il 2024/2025

La Fiorentina giocherà in Europa anche la prossima stagione. Ecco chi è già qualificato a Conference ed Europa League negli altri campionati. Cambiano i format

La vittoria di Cagliari dà ufficialmente la certezza alla Fiorentina di giocare in Europa per la prossima stagione. Tra Conference ed Europa League, però, c’è una certa differenza, tra prestigio ed entrate economiche. La speranza di tutti, ovviamente, è di centrare la seconda competizione Uefa. Non solo tramite campionato (se la Lazio perderà con il Sassuolo, la Fiorentina potrebbe arrivare vincendo a Bergamo il recupero), ma ovviamente trionfando il 29 maggio ad Atene. Vorrebbe dire trofeo e qualificazione ai gironi di Europa League.

CAMBIO FORMAT. Per il momento, intanto, è (almeno) Conference. Cambierà format anche la terza competizione Uefa per la prossima stagione. Ad ora la Fiorentina è comunque qualificata per gli Spareggi del 22 e 29 agosto, come gli scorsi due anni. Poi il regolamento prevede un maxi girone da 36 squadre, in cui ogni formazione sfiderà sei squadre diverse (3 in casa e 3 in trasferta). Le prime otto classificate passano direttamente agli ottavi di finale; le squadre classificate dal 9° al 24° posto disputeranno gli spareggi per la fase a eliminazione diretta.

DAL CHELSEA (O NEWCASTLE) AL BETIS. Ma chi è già qualificato alla Conference 2024/2025? Il primo nome che spicca è quello del Chelsea, arrivato 6° in Premier League. Niente male. In realtà però i Blues non sono ancora certi di fare la Conference: dovranno aspettare la finale di FA Cup tra City e United. Se ad imporsi sarà Guardiola, allora il 6° posto varrà l’Europa League, con il Newcastle 7° che andrebbe in Conference. In caso di trionfo dei Red Devils, invece, Chelsea in Conference e United in Europa League. In Spagna, invece, già qualificato alla Conference il Real Betis, mentre in Germania c’è da aspettare la finale della DFB Pokal tra il Bayer Leverkusen e il Kaiserslautern (13° in Bundesliga 2). Settimo in classifica è finito l’Hoffenheim, ma se Xabi Alonso vincesse la coppa di Lega (cosa molto probabile) in Conference andrebbe la matricola Heidenheim, 8° in classifica. In Francia, invece, già certo il Lens (arrivato davanti al Marsiglia in classifica), mentre in Olanda andrà in Conference la vincente del playoff tra Eagles e Utrecht. Dal Portogallo qualificato invece il Vitoria Guimaraes. Tra le altre invece qualificate AEK Atene e Olympiacos dalla Grecia (questi ultimi, ovviamente, in caso di ko con i viola), Basaksehir dalla Turchia, Cluj dalla Romania. Altre ovviamente arriveranno dai vari preliminari di Champions ed Europa League, ma c’è da sottolineare che rispetto agli anni scorsi non ci saranno ‘retrocessioni’ dai gironi delle altre coppe. Vale sia per la Conference che per l’Europa League. Questo ovviamente abbasserà un po’ il livello generale.

NIENTE ‘RETROCESSIONI’. Quindi l’Europa League. Vincendo ad Atene, o arrivando 7° in campionato, la Fiorentina sarebbe già qualificata ai gironi. Un passo ulteriore in avanti. Gironi (dal 25 settembre al 30 gennaio) che si comporranno di 36 squadre, ma con 8 formazioni da affrontare (quattro in casa, quattro in trasferta). Le prime otto classificate passano direttamente agli ottavi di finale; le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto disputeranno gli spareggi per la fase a eliminazione diretta. Anche qui, dai gironi, nessuna ‘retrocessione’ dalla Champions come avveniva invece nelle passate edizioni.

DAL TOTTENHAM ALL’EINTRACHT. Dall’Italia andrà anche una (almeno) tra Roma e Lazio, dall’Inghilterra il Tottenham (5°) e una tra Chelsea e Manchester United (dipende, appunto, dalla FA Cup), dalla Spagna Athletic Bilbao (5° e vincente della Coppa del Re) e Real Sociedad (6°), dalla Germania l’Eintracht Francoforte (6°) e con grande probabilità l’Hoffenheim (in caso di vittoria del Bayer in coppa di Germania, altrimenti andrebbe clamorosamente il Kaiserslautern, che fino a qualche settimana fa si giocava la salvezza in Serie B tedesca), dalla Francia Nizza e Lione, dal Portogallo il Porto e il Braga (dai turni di qualificazione), dall’Olanda l’AZ Alkmaar e l’Ajax (dai turni di qualificazione). E poi ancora sono già qualificati i belgi del Royale Union SG, i turchi del Besiktas, i cechi del Viktoria Plzen, una tra Panathinaikos e Aris Salonicco (si giocheranno la coppa di Lega) dalla Grecia.

15 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

15 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

15
0
Lascia un commento!x