Connect with us

Notizie

Conference, già evitate Nizza, Anderlecht e le portoghesi. Le modalità del sorteggio

Conference League logo

Da testa di serie la Fiorentina eviterà West Ham, Basilea e Villarreal. Ma non solo: con il pre-sorteggio di ieri i viola hanno evitato altri rischi

Si terrà alle ore 14 a Nyon il sorteggio degli abbinamenti per i playoff di Conference League. La Fiorentina, inserita nel Percorso Principale da testa di serie, verrà abbinata ad una sfida, da cui poi, dopo le gare andata/ritorno del terzo turno preliminare, uscirà l’avversaria definitiva ai playoff. La Fiorentina dunque, come anticipato ieri, giocherà contro una tra Sepsi Sfantu Gheorghe (ROU)/Djurgårdens (SWE), Twente (NED)/Čukarički (SRB), CSKA Sofia (BUL)/Saint Patrick’s Athletic (IRL) e Lillestrøm (NOR)/Royal Antwerp (BEL).

In base al pre-sorteggio di ieri (la Uefa ha suddiviso le squadre in tre gruppi da 8 abbinamenti e in uno da 10), la Fiorentina ha già evitato diversi pericoli nel Percorso Principale. Tra le non teste di serie, infatti, potevano essere parecchio insidiose il Nizza, l’Anderlecht, i portoghesi del Vitoria Setubal e del Gil Vicente, i turchi del Konyaspor, oppure squadre che giocano da anni le coppe come i croati dell’Hajduk Spalato, gli israeliani dell’Hapoel Beer-Sheva. 

Questo il dettaglio della Uefa in vista del sorteggio delle ore 14:

Percorso Campioni (teste di serie in grassetto)

• 5 vincitrici del terzo turno di qualificazione di UEFA Europa Conference League (percorso Campioni)
• 5 eliminate dal terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League (percorso Campioni)

Malmö FF (SWE)/F91 Diddeleng (LUX)
Shamrock Rovers FC (IRL)/FC Shkupi 1927 (MKD)
Linfield FC (NIR)/FC Zürich (SUI)
Olympiacos FC (GRE)/ŠK Slovan Bratislava (SVK)
NK Maribor (SVN)/HJK Helsinki (FIN)
Víkingur Reykjavík (ISL)/KKS Lech Poznań (POL)
RFS (LVA)/Hibernians FC (MLT)
Ballkani (KOS)/KÍ Klaksvík (FRO)
HŠK Zrinjski (BIH)/FC Tobol Kostanay (KAZ)
FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)/CFR 1907 Cluj (ROU)

Percorso Principale (teste di serie in grassetto)

• 5 nuove entranti:
West Ham United FC (ENG)
Villarreal CF (ESP)
AFC Fiorentina (ITA)
1. FC Köln (GER)
OGC Nice (FRA)
• 27 vincitrici del terzo turno di qualificazione di UEFA Europa Conference League (percorso Principale)
• 2 eliminate dal terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League (percorso Principale)

Gruppo 1
Brøndby IF (DEN)/FC Basel 1893 (SUI)
Breidablik (ISL)/İstanbul Başakşehir FK (TUR)
APOEL FC (CYP)/FC Kyzylzhar Petropavlovsk (KAZ)
ACF Fiorentina (ITA)
5 Sepsi OSK Sfantu Gheorghe (ROU)/Djurgårdens IF (SWE)
6 FC Twente (NED)/FK Čukarički (SRB)
7 PFC CSKA-Sofia (BUL)/Saint Patrick’s Athletic FC (IRL)
8 Lillestrøm SK (NOR)/Royal Antwerp FC (BEL)

Gruppo 2
Neftçi PFK (AZE)/SK Rapid Wien (AUT)
FC DAC 1904 Dunajská Streda (SVK)/Fotbal Club FCSB (ROU)
Maccabi Tel-Aviv FC (ISR)/Aris Thessaloniki FC (GRE)
Villarreal CF (ESP)
5 OGC Nice (FRA)
6 HNK Hajduk Split (CRO)/Vitória SC (POR)
7 FC Vaduz (LIE)/Konyaspor (TUR)
8 Viking FK (NOR)/Sligo Rovers FC (IRL)

Gruppo 3
SK Slavia Praha (CZE)/Panathinaikos FC (GRE)
AEK Larnaca FC (CYP)/FK Partizan (SRB)
FC Zorya Luhansk (UKR)/Universitatea Craiova (ROU)
1. FC Köln (GER)
5 FC Lugano (SUI)/Hapoel Beer-Sheva FC (ISR)
6 Fehérvár FC (HUN)/FC Petrocub-Hincesti (MDA)
7 FC Spartak Trnava (SVK)/Raków Czestochowa (POL)
8 PFC Levski Sofia (BUL)/Hamrun Spartans FC (MLT)

Gruppo 4
KuPS Kuopio (FIN)/BSC Young Boys (SUI)
Dundee United FC (SCO)/AZ Alkmaar (NED)
West Ham United FC (ENG)
Molde FK (NOR)/Kisvarda FC (HUN)
Fenerbahçe SK (TUR)/1. FC Slovácko (CZE)
6 Paide Linnameeskond (EST)/RSC Anderlecht (BEL)
7 Wolfsberger AC (AUT)/Gzira United FC (MLT)
8 Riga FC (LVA)/Gil Vicente FC (POR)
9 AIK (SWE)/KF Shkëndija (MKD)
10 Viborg FF (DEN)/B36 Tórshavn (FRO)

Come funziona il sorteggio

Percorso Campioni

• Le squadre eliminate nel terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League verranno classificate come teste di serie.

• Le palline contenenti i nomi delle squadre teste di serie saranno messe in un’urna e quelle contenenti le squadre non teste di serie saranno messe in un’altra. Una pallina verrà estratta da ciascuna urna e messe in un contenitore più grande posto al centro dove le palline verranno mescolate. La prima squadra sorteggiata giocherà l’andata in casa.

Percorso principale

• I club del percorso Principale sono suddivisi in fasce e sorteggiati negli spareggi in base al ranking rilevato all’inizio della stagione.

• Le 34 squadre sono divise in tre gironi da otto (Gruppo 1 a 3) e uno da dieci (Gruppo 4). In ciascuno dei quattro gruppi, le squadre sono divise in egual numero tra teste di serie e non teste di serie.

• Se un club di una partita del terzo turno di qualificazione ha un coefficiente che gli permetterebbe di essere designato come testa di serie per il sorteggio degli spareggi, il vincitore di quella partita è automaticamente designato come testa di serie per il sorteggio.

• Le squadre della stessa associazione non possono essere sorteggiate l’una contro l’altra. Ulteriori restrizioni saranno annunciate prima del sorteggio.

Gruppi da 1 a 3

• A tutti i club dei primi tre gruppi viene assegnato a caso un numero: da 1 a 4 per le squadre testa di serie e da 5 a 8 per le squadre non testa di serie.

• Vengono preparate due urne, una per le squadre teste di serie (quattro palline contenenti foglietti numerati da 1 a 4) e l’altra per le squadre non teste di serie (quattro palline contenenti foglietti numerati da 5 a 8).

• Una pallina viene prelevata da ciascuna urna e posta in un contenitore vuoto, dove vengono mescolate. Una delle due palline viene estratta e poi aperta per mostrare il numero che contiene. La seconda pallina viene estratta e aperta per completare l’abbinamento. Il risultato vale per tutti e tre i gruppi. La prima pallina estratta designa la squadra di casa nell’andata di tutti e tre le sfide.

Gruppo 4

• A tutti i club del gruppo viene assegnato un numero a caso: da 1 a 5 per le squadre testa di serie e da 6 a 10 per le squadre non testa di serie.

• Vengono preparate due urne, una per le squadre teste di serie (cinque palline contenenti foglietti numerati da 1 a 5) e l’altra per le squadre non teste di serie (cinque palline contenenti foglietti numerati da 6 a 10).

• Una pallina viene prelevata da ciascuna urna e posta in un contenitore vuoto, dove vengono mescolate. Una delle due palline viene estratta e poi aperta per mostrare il numero che contiene. La seconda pallina viene estratta e aperta per completare l’abbinamento. Il risultato vale per tutti e tre i gruppi. La prima pallina estratta designa la squadra di casa nell’andata di tutti e tre le sfide.

• La stessa procedura viene eseguita con le altre palline per completare gli accoppiamenti.

6 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

6 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Notizie

6
0
Lascia un commento!x