Connect with us

Rassegna Stampa

Comuzzo e Kayode, ma non solo: figli del Viola Park, si fa largo il futuro

Uno è nel giro della Nazionale, l’altro nell’Under. Fra i figli d’arte ci sono Barzagli, Flachi, Valero…

Come riportato da La Gazzetta dello Sport, l’esempio è Pietro Comuzzo: il prodotto del vivaio che adesso riempie d’orgoglio il club. Arrivato nel 2018, è cresciuto in viola e nell’ultimo anno e mezzo si è allenato all’interno del “Viola Park” (aperto da luglio 2023), a stretto contatto con i “grandi”, prima ancora che lui stesso entrasse far parte della prima squadra. Ora, a 19 anni, è nell’Italia di Luciano Spalletti e rappresenta al meglio la filosofia della Fiorentina che vuole creare talenti fatti in casa, meglio ancora se italiani, da regalare alle varie rappresentative azzurre. Quando il presidente Rocco Commisso ha pensato a quella struttura aveva in mente proprio questo: far dialogare, pranzare e vivere in un unico centro sportivo tutte le varie formazioni.

GLI ALTRI. E oltre Comuzzo c’è di più perché anche l’altro centrale difensivo viola è un ragazzo del vivaio: Luca Ranieri, capitano in campionato (Biraghi gioca più in Conference) è arrivato nel 2013 e, dopo essere andato per qualche anno in prestito per fare esperienza, è tornato in modo definitivo nel 2022. Percorso simile per Riccardo Sottil che è fra i titolari di Raffaele Palladino. Sotto i riflettori anche Kayode che è nell’Italia Under 21. Da non dimenticare fra l’altro il portiere Tommaso Martinelli, momentaneamente azzurro Under 19, che ha già esordito in A a Bergamo il 2 giugno 2024. Altra soddisfazione: a 17 anni ha debuttato a Marassi due settimane fa Tommaso Rubino, figlio di Raffaele.

FIGLI DEL VIOLA PARK. A proposito di figli d’arte, il “Viola Park” pullula di giovanissimi. Mattia Barzagli è un attaccante (a differenza del padre Andrea) che si è messo subito in evidenza con le sue grandissime qualità ed è già stato convocato nell’Under 15 azzurra. A tinte viola un altro 2010 ovvero Alvaro Valero, figlio di Borja. Nell’Under 18 c’è Tommaso Flachi, nell’Under 17 Simone D’Aversa (il padre allena l’Empoli). Fra i piccolissimi spiccano Andrea Pasqual in Under 9 (il padre Manuel è stato capitano per anni) e ancora più giovane è Bautista, figlio di Martinez Quarta che è in Under 8. E infine Marco Benassi ha in viola sia Andrea che Alessandro. Firenze è già stata in passato territorio di figli d’arte, fra cui spiccano Federico Chiesa, Ianis Hagi, Riccardo Baroni e Nicolò Zaniolo. Nel complesso il settore giovanile conta 266 tesserati (in 13 squadre) e di questi più del 90% sono italiani, fra cui moltissimi toscani. Un dato non casuale vista la volontà del club viola di far crescere giocatori legati sempre più al territorio.

6 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

6 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

6
0
Lascia un commento!x