Notizie

Commisso: “Pensano che con le critiche mi butteranno fuori, ma non possono cacciare Rocco. I Medici…”

Published on

Intervista al presidente della Fiorentina in America: “I tifosi sono tutto, ma possono essere cattivi se non vinci. Non c’è nessuno che abbia messo così tanti soldi in poco tempo”

Rocco Commisso è stato intervistato (il 18 settembre 2022) da 60 Minutes sulla CBS nell’ambito di un reportage sulla sua esperienza a Firenze. Il presidente della Fiorentina viene descritto come un miliardario proprietario di un impero della tv via cavo, che non possiede uno yacht o un jet privato, ma ha sborsato 17 milioni di dollari per acquistare la Fiorentina. I tifosi, continua il media americano, “gli chiedono di continuo di pagare qualunque cifra per riportare uno scudetto a Firenze, dopo aver cacciato via il precedente proprietario perché stufi di aspettare”.

CRITICHE. “Ma non possono cacciare Rocco da qui, sai?”, risponde Commisso. “Pensano che mi criticheranno e mi butteranno fuori. Loro, no, non può succedere. Rocco è un po’ diverso. Ricevo più critiche qui che in 1.500 comunità negli Stati Uniti”. A volte il presidente viola se l’è presa con la ‘stampa spietata’, continua 60 Minutes, ma Commisso non ha mai messo in dubbio l’acquisto della squadra: “Ho preso la decisione. Mi atterrò alla decisione”. 

I TIFOSI E I MEDICI. Durante le partite mastica gomma alla nicotina. Quante? “Quindici, venti a partita”. Continua Commisso: I tifosi sono tutto, ma possono essere cattivi se non vinci. Qui non c’è stato nessuno che abbia messo i soldi che ho messo io in poco tempo. E torno ai Medici, di 500 anni fa. Se perdo 500 milioni di dollari, non andrò di nuovo a lavare i piatti come facevo quando ero giovane, quindi fai attenzione a quello che fai perché non sai cosa succederà dopo”.

SQUADRA.Quando sono venuto qui, ho detto tre cose: fast, fast, fast, costi giusti e controllo. Controllo o niente soldi di Rocco, funziona così. Più difficile gestire Mediacom o una squadra di calcio? La seconda è molto più difficile. Ricevo più critiche qui che in 1500 comunità negli Stati Uniti. I giocatori? Il mio lavoro è abbracciarli e baciarli, abbracciarli e sperare che facciano meglio la prossima volta. Discorsi duri? Non importa, capiscono indirettamente il messaggio, che le cose devono cambiare”. 

AMERICA. Poi sulla sua vita: “L’America è davvero la terra delle opportunità, questa povera anima è diventato qualcosa, qualcuno. E’ la bellezza dell’America. Venivo pagato un dollaro l’ora, e ci ho pagato quattro anni di scuola a Mount Saint Michael. Mi descrivo nel senso buono di hustler (imbroglione), perché cerco sempre un modo per raggiungere un certo obiettivo. Non mollare mai, non accettare un no come risposta”.

168 Comments

Popular Posts

Exit mobile version