Partì dal garage come BIll Gates, ora ha un patrimonio stimato superiore a Trump. Negli Usa vuole fondare una nuova lega: ora il calcio italiano.
Bocche cucite fino a domani, quando ci sarà l’annuncio ufficiale ma questa volta l’accordo sembra andato in porto. Rocco Commisso 69 anni, calabrese di Marina di Gioiosa Jonica, il miliardario proprietario dei Cosmos New York e che si prepara a fondare una nuova lega del calcio Usa, tra poche ore potrebbe diventare il nuovo padrone della Fiorentina. Per 135 milioni di euro i fratelli Della Valle gli cederanno tutta la squadra augurandosi che rimanga in serie A. Così scrive La Nazione.
ANNUNCIO. Lo scorso anno l’italo-americano ci aveva provato col Milan ma l’affare era sfumato. Fondatore e chairman di Mediacom, il quinto network delle televisioni via cavo in Usa, Commisso ha sempre avuto il calcio nel sangue fin da quando studente giocava nella squadra della Columbia University Lions. Oggi il nuovo stadio del Campus che ha generosamente finanziato, porta il suo nome. Con l’acquisto della Fiorentina e probabilmente col rilancio chiesto dai tifosi, l’ex studente calabrese che affiderà la gestione della squadra alla Elliot Management Hedge Fund che già gestisce i conti della Roma, potrà diventare uno dei protagonista del calcio al massimo livello sia in Italia che in America.
PROFILO. Sposato con due figli, il nuovo patron della Fiorentina vive in una stupenda villa a Saddle River in New Jersey, a pochi minuti da Manhattan. Del trasferimento delle azioni e delle transazioni finanziarie si occuperà la JP Morgan, uno dei più grandi colossi bancari americani, molto vicina alle sponsorizzazione del mondo dello sport. Nel campo delle televisioni via cavo Commisso è considerato un pioniere e uno dei più navigati supermanager che dopo aver lavorato per Cablevision portandola al successo ha avviato la sua fortuna con Mediacom iniziando le attività come Bill Gates nel grande garage di casa.
PRESTIGIO. La Fiorentina per lui è un grande fiore all’occhiello che non avrà riflessi, come sostiene il «New York Times» nelle sue attività col calcio Usa, ma amplierà il suo prestigio soprattutto se la squadra riuscirà a risorgere dopo questo sanguinoso finale di campionato. Commisso ha un patrimonio stimato di 4,5 miliardi di dollari, appena più alto di quello che «Forbes» riconosce a Donald Trump. Fino a domani però silenzio assoluto perché l’affare fallito col Milan brucia ancora.

Di
Redazione LaViola.it