Connect with us

Rassegna Stampa

Commisso-Comune, la querelle dei prezzi dei terreni alla Mercafir: distanza di 6 mln

Commisso Casini Nardella

Rocco stima in 6 milioni i terreni basandosi sull’acquisto di Bagno a Ripoli. Ma non è Palazzo Vecchio a fare il prezzo: pochi margini di trattativa.

Si parla di Mercafir e del prezzo di acquisto da parte di Commisso dei terreni ora del Comune su La Nazione, a firma dell’avvocato Pier Ettore Olivetti Rason. Il presidente viola è in trattativa con il Comune per il potenziale acquisto (non c’è ancora un bando pubblico di vendita né, di conseguenza, una manifestazione di interesse da parte della società calcistica) dei terreni del comparto sud dell’area Mercafir, di proprietà comunale. I terreni del centro sportivo liberi da immobili sono stati acquistati per meno di 400mila euro a ettaro. Pertanto Commisso, tenuto conto che gli ettari da acquistare per il nuovo stadio in area Mercafir sarebbero 15, avrebbe stimato (attraverso un semplice calcolo matematico) il prezzo complessivo dell’area stadio in 6 milioni, mentre per il Comune il valore dell’area è molto più alto (circa 12/13 milioni).

STIMA. La stima discende da una perizia dell’area Mercafir della Direzione Patrimonio Immobiliare. La perizia del 7 gennaio 2015 stimava il valore dell’area in 19 milioni di euro (con un margine di oscillazione del 20%). Il progetto attuale del club viola interessa un’area di dimensioni inferiori rispetto a quello precedente: il Comune ha valutato in 12-13 milioni il valore di quei terreni.

DIFFERENZE. La stima di Commisso, basata sull’estensione dei lotti, non considerache il criterio di stima dei terreni varia in base alle destinazioni d’uso, nonché alla zona in cui sono ubicati e non soltanto alla dimensione degli stessi terreni. In più, il nuovo stadio ospiterà anche strutture commerciali, parcheggi, ristoranti, bar: ciò genererà elevati profitti al club, e di ciò non si può non tener conto nella determinazione del prezzo di vendita dei terreni. Inoltre, i terreni per il centro sportivo erano privati, l’area Mercafir è del Comune e ciò impedisce una trattativa che conduca a una vendita al di sotto del valore di stima. I margini di trattativa, insomma, sarebbero limitati: il valore dell’area Mercafir non viene stabilito da sindaco o giunta ma nel rispetto delle normative.

57 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

57 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

57
0
Lascia un commento!x