Per definire il passaggi di un club di calcio ci sono molti passaggi da compiere prima di arrivare alla firma dell’atto di cessione
Come funziona, in termini tecnici e burocratici la vendita di una società di calcio? Lo ha spiegato al Qs-La Nazione l’avvocato Olivetti Rason. Un’operazione complessa e sicuramente non breve per tutta una serie di passaggi prima di arrivare all’atto conclusivo.
Olivetti Rason, si parla di una possibile cessione della Fiorentina. Come si struttura un’operazione del genere?
“Come ogni operazione di acquisizione societaria, presuppone una serie di passaggi ed è muovendosi in tale direzione che, con ogni probabilità, la Fiorentina ha richiesto la convocazione urgente del Consiglio di Amministrazione che prelude ad una operazione straordinaria come la cessione”.
I passaggi successivi?
“Non è possibile conoscere lo stato delle trattative ma, in linea generale, vi sarà già stata una fase iniziale di consultazioni relative all’opportunità di avviare un’operazione di acquisizione (con la relativa sottoscrizione di accordi di riservatezza fra le parti e, forse, di una lettera di intenti vincolante o non vincolante). A questa prima fase seguirà la Due Diligence, che consiste nell’esame di una serie di dati economico-finanziari e legali che consentiranno la valutazione della società da acquisire. La finalità della Due Diligence è di accertare se vi siano le condizioni di fattibilità dell’operazione”.
Come si concluderà l’operazione?
“Prese le preliminari informazioni necessarie, seguirà la fase di trattativa vera e propria, la predisposizione e la stesura dell’accordo e, infine, la sottoscrizione del contratto che consentirà l’acquisizione del pacchetto azionario del club viola: in gergo tecnico il closing”.
Di
Redazione LaViola.it