Focus

Chiesa e Bernardeschi, il sogno Europeo U21. E l’inizio in ritardo con la nuova Fiorentina

Published on

Percorsi diversi, ma sogno condiviso. Dalla Fiorentina alla Nazionale, nel mirino un obiettivo comune a fine stagione: l’Europeo Under 21. Federico Bernardeschi e Federico Chiesa, la F2 cresciuta in viola ora vuole conquistare, insieme, anche l’azzurro. Dopo essere state le facce più limpide della difficile stagione della Fiorentina. Vetrina importante, l’Europeo Under 21. “Sarà l’Europeo più bello degli ultimi 20 anni”, ha assicurato il ct Gigi Di Biagio. Che per questo spera di poter contare sui big. E su chi, di fatto, si è guadagnato la qualificazione alla fase finale.

Primo su tutti, Federico Bernardeschi. Insieme a Gagliardini, Donnarumma, Rugani e Romagnoli i ‘fuori categoria’ azzurri. In pianta stabile ormai da un anno e mezzo con la Nazionale maggiore, Berna ha un sogno chiaro nel cassetto: “Io voglio rappresentare il mio Paese al 100%, vorrei fare questo Europeo perché secondo me possiamo vincerlo per la squadra che abbiamo. E credo che vincere un Europeo sia qualcosa di incredibile“, ha detto il 10 viola qualche settimana fa. Bernardeschi fu protagonista di quattro gare di qualificazione all’Europeo prima di novembre 2015, con un gol, un assist e una spinta importante agli azzurrini ad inizio del girone. Prima di esser chiamato da Conte in Nazionale maggiore. Parteciperebbe ora all’Europeo da top player, Bernardeschi, un ruolo che stimola molto il talento di Carrara. Che pure, aggregandosi all’Under 21, arriverebbe non al top per gli impegni di settembre con la Nazionale di Ventura, che sfiderà la Spagna nello scontro diretto per il primo posto verso i Mondiali.

E poi c’è Federico Chiesa. Uno che l’Under 21 l’ha conquistata solo nelle ultime due partite. Dopo aver fatto la trafila, e ottime prove, con le altre Under azzurre. Prime convocazioni con Di Biagio, ma subito ottime impressioni contro Polonia e Spagna. Spunti, giocate e un assist, oltre a qualche errore frutto della gioventù. Ma il tecnico ha capito le potenzialità di Chiesa, cosa potrà dare nel ruolo di esterno in questa Nazionale: se non ci saranno intoppi, anche Chiesa è fortemente candidato per salire sul volo che porterà in Polonia.

In Polonia l’Europeo Under 21 si svolgerà tra il 16 ed il 30 giugno. E avrà protagonisti importanti: la Spagna è ricca di talenti, da Williams a Saul Niguez, passando per Bellerin, Suarez e Asensio; stessa cosa il Portogallo con Neves, Lopes, Bruma, Fernandes; la Germania è una fucina di giovani già nel giro della selezione di Loew, da Sané a Kimmich, passando per Sule, Weigl, Emre Can, Brandt, oltre a Meyer, Arnold, Ginter, Dahoud (tutti giocatori che oggi valgono dai 10 ai 20 milioni); l’Inghilterra ha Dele Alli, Chambers, Dier, Gray, Loftus Cheek e sono convocabili anche Stones, Sterling, Redmond, Shaw e Rashford. La Polonia potrebbe chiamare Zielinski e Milik. La Nazionale di Di Biagio svolgerà prima una parte di ritiro in Italia, per poi partire verso la Polonia. A fine campionato, insomma, per Bernardeschi e Chiesa – in caso di convocazione – giusto qualche giorno di riposo e poi ripartenza per il nuovo obiettivo. L’Italia è inserita nel girone C, ed esordirà con la Danimarca il 18 giugno; il 21 giugno sfida alla Repubblica Ceca di Schick (vice capocannoniere delle qualificazioni); il 24 giugno match cruciale contro la Germania. Poi eventuali semifinali (passano solo la prima di ogni girone, e la migliore seconda) e finale.

In ogni caso, prima di fine giugno eventualmente Chiesa e Bernardeschi non inizieranno le proprie vacanze estive. Quasi un mese dopo rispetto ai compagni. Per questo, poi, la prospettiva è la ripresa della preparazione in ritardo rispetto al gruppo che comporrà la nuova Fiorentina. Con i viola che, se resteranno fuori dall’Europa League, si ritroveranno verosimilmente nella prima settimana di luglio, per il ritiro a Moena e quanto prevederà il programma estivo (in caso di 6° posto, ovviamente, il ritrovo sarà per fine giugno). I due giovani, se parteciperanno all’Europeo U21, rientreranno ad allenarsi solo a fine luglio, e saranno a pieno regime diverse settimane dopo i compagni. Con la Serie A che, nel frattempo, medita se iniziare la nuova stagione addirittura il 13 agosto.

Da una parte, insomma, il sogno di partecipare ad un Europeo da protagonisti, dall’altra anche la prospettiva di iniziare in ritardo la stagione con la nuova Fiorentina.

Click to comment

Popular Posts

Exit mobile version