Connect with us

News

Presentazione C.S., Commisso: “Progetto da 70 milioni. Farà il bene della Fiorentina”

La presentazione del progetto del Centro sportivo che sorgerà a Bagno a Ripoli della Fiorentina con Rocco Commisso su LaViola.it

Rileggi il LIVE della conferenza stampa di presentazione del progetto del Centro sportivo che sorgerà a Bagno a Ripoli della Fiorentina con Rocco Commisso 

Ore 16:50 Termina la conferenza stampa. La specifica di Casamonti: “Questo è un preliminary vision, un masterplan. Adesso partirà il confronto con tutti gli enti e le istituzioni”

PUNTI IN PIU’ DAL CENTRO SPORTIVO Commisso: “Speriamo porti qualche punto in più. Dopo tutto questo investimento (ride).Non guardo i soldi, penso solo che questo sia un investimento giusto per il bene della Fiorentina. Sarà bellissimo. La sede principale sarà qua, gli uffici. Vediamo se ci ingrandiamo di più”.

STADIO Commisso: “Anche l’altro sindaco, (Nardella ndr) spero faccia come qui, il mio 2+2 anche su quello. Ho incontrato un sacco di volte i sindaci qua, la politica non fa per me. Forse un pò troppo importante la politica qua, lasciatemi fare, lasciatemi lavorare. Spero che anche a Firenze qualcuno mi ascolti, e mi lascino fare investimenti. Voglio fare le cose giuste, ma fast.”

FORESTERIA Casamonti: “Uno degli obiettivi è quello. Quando ad esempio si torna dalle trasferte, spesso si torna a tarda notte. E’ importante avere delle stanze in cui i calciatori possano tornare e riposarsi. Anche per le giovanili, tanti calciatori stanno sparsi per vari appartamenti. Anche le ragazze, qui invece ci saranno più di cento camere, doppie”. 

TEMPISTICHE Commisso: “Spero entro settembre 2021 che tutti possano giocare qui dentro, intanto settembre 2020 inizieranno i lavori”. Casamonti: “Io penso che a giugno 2020 si possa iniziare a lavorare, vediamo”

MEMORIA DI ASTORI Commisso: “Non abbiamo deciso nulla. C’è l’assoluta intenzione di preservare la memoria di Davide. Noi comunque vogliamo preservare anche l’area di Campo di Marte. Non è che andiamo via”

CHIESA Federico si allenerà in questo centro sportivo? Commisso: “C’è tempo per parlare di altre cose, oggi pensiamo a questo bel progetto e di questo regalo”

NOME CENTRO SPORTIVO Commisso: “Non è stato ancora scelto, ci vorrà un po’ di tempo”

MODELLO A CUI ISPIRARSI? Architetto Casamonti: “Il Tottenham. E’ la casa del verde”

IL PROGETTO Prende la parola l’architetto Marco Casamonti: “Qui presentiamo un’idea di progetto, che inizia adesso il suo percorso. Non è ancora definitivo. E’ una vision. Dobbiamo andare fast ma bene. Con gli enti continueremo a lavorare per apportare eventuali modifiche. Dobbiamo ascoltare chi è a favore, ma anche chi è contrario a questo progetto. E’ giusto così. Ho visto tanti attacchi alla sovrintendenza, non lo trovo giusto. Ogni ente fa il suo lavoro. E’ giusto, ad esempio, tutelare l’ambiente. Qui è un territorio bellissimo, e il progetto si baserà sullo sviluppo sostenibile”.

DUE MINI STADI I campi sono 10, ce ne sono per le squadre giovanili, per le ragazze, e poi ci saranno due mini stadi. In realtà saranno due campi con tribune. Uno dei problemi della Fiorentina è che la Primavera gioca da una parte e si allena dall’altra, le Women’s ugualmente. Così, invece, i tifosi potranno vedere le partite della Primavera e delle ragazze all’interno del centro sportivo. Così si uniranno generi e generazioni. La Fiorentina vuole mandare questo messaggio sociale: va oltre le necessità e il business, uomini e donne avranno gli stessi diritti. Non tutti saranno illuminati, non ve n’è necessità. I giovani si devono allenare la sera, perchè vanno a scuola”

AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE “Con Barone e Commisso Jr siamo andati a vedere il centro sportivo del Tottenham e del Real. Poi altri centri italiani. Quello del Sassuolo è 6 ettari, con 6 campi. Il Bologna 5. Noi ne abbiamo 25 ettari. Non vogliamo fare un campificio. Vogliamo uno spazio grande, perché vogliamo che i ragazzi stiano nella natura, nel verde, e in uno spazio straordinario che permetta di avere ampi spazi verdi importanti per un benessere psicofisico. Ci saranno tantissimi alberi, come voluto dalla Fiorentina, pianteremo mille alberi”.

“Ci saranno pannelli fotovoltaici di ultima generazione, l’acqua sarà tutta riciclata”. 

“Ci sarà un parcheggio, che c’è già o meglio ci sarà per la tramvia. Non dobbiamo aggiungere un altro, per coprire altro suolo. Visto che si gioca al sabato o alla domenica, quel parcheggio della tramvia sarà utilizzato anche per chi accederà ai mini stadi, ce ne saranno alcuni dentro, e basta. Non c’era necessità di buttare altro cemento. E qui ci sarà una grande tramvia, ci saranno altre piste ciclabili, e qui si potrà arrivare benissimo anche senza le auto”.

MEDICAL CENTER “Ci sarà un medical center usato da donne e uomini e settore giovanile. Al coperto ci saranno piscine e un campo in erba sintetica per il riscaldamento durante i mesi invernali”

CENTRAL KITCHEN “Sarà il cuore del progetto, tutti qui mangeranno assieme. Uomini, settore giovanile, donne. Tutti”

REPERTI ROMANI E CEMENTO “Dei 25 ettari, più di 24 resteranno di verde, lo diciamo per chi pensa che ci saranno colate di cemento. Ci sono i segni della centuriazione romana, e vogliamo mantenere quei segni nel nostro progetto, anche con i campi che seguiranno quelle linee. Abbiamo iniziato una serie di lavori per trovare eventuali altri reperti e tesori storici, siamo d’accordo con la sovrintendenza. Lavoriamo insieme, è assolutamente giusto. La prossima settimana avvieremo queste ricerche”.

PAROLA A ROCCO Prende la parola il Presidente viola Commisso: “Voglio ringraziare il sindaco di Bagno a Ripoli che ha fatto un grande lavoro. Ho sempre detto fast fast fast, ma non pensavo che si potesse fare tutto così in fretta qui. Oggi in Usa è il giorno del ringraziamento, ed io voglio fare un regalo a Firenze. Con questo progetto, ci sono 25 ettari, sono assai. E’ una cosa molto importante per la Fiorentina, e stiamo investendo molto. Qui tutto costa troppo. 10 milioni solo per il terreno, ci vorranno altri 50-60 milioni per fare tutto il resto. In tutto investiremo circa 70 milioni per questo centro sportivo. Non penso ci siano altri club nel mondo che in 4 mesi abbiano investito così tanto. Sono davvero felice di investire nella Fiorentina, così, e a lungo termine”.

WOMEN’S E SQUADRE MASCHILI “Questi terreni saranno a vita a disposizione della Fiorentina, sia per i ragazzi che per le ragazze viola. Ho fatto delle promesse, e ora le mantengo. Le squadre femminili lavoreranno assieme agli uomini. Penso sia l’unico club in Italia. Ora anche le ragazze avranno un luogo dove dormire, qua, come gli uomini. In 90 anni questo club non ha mai avuto niente di proprietà, ora sì. Sono felice di questo”

ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E VARIANTI Prende la parola l’assessore all’urbanistica Vincenzo Ceccarelli: “Si respira una bella aria. Elettrica, ambiziosa. La proprietà viola vuole portare molto in alto questo club. La Regione ha dovuto valutare il progetto e poter utilizzare questo territorio per le finalità volute dalla Fiorentina. E’ un area di pregio, con valore paesaggistico ed ambientale importanti, con tutele ambientalistiche importanti, ma tutto ciò non ha impedito di usare questa porzione di territorio per gli scopi che la società si era prefissata. Anzi. In questo modo, quest’area sarà riqualificata”. 

“Le caratteristiche di tutela ambientale è importante, e dai primi masterplan vedo che tutto è stato rispettato. Quando si dice della burocrazia, che è lenta etc..ci sono cose storiche e naturalistiche, oltre che ambientali da rispettare, ma insieme si può raggiungere qualsiasi obiettivo comune. Questo intervento è stato quindi possibile”.

BAGNO A RIPOLI Così il Sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini: “E’ una grandissima soddisfazione poter occupare la casa della Fiorentina sul nostro territorio. Ci abbiamo sempre creduto, ci abbiamo lavorato sodo. E finalmente adesso è realtà. Dopo i fochi di San Giovanni, ho deciso di andare a trovare Commisso, che è stato gentile nell’ascoltarmi. Erano i primi giorni di lavoro, un periodo complicato per la Fiorentina che stava facendo tante cose, ed in quei 15 minuti ho presentato il nostro territorio a Rocco con le sue opportunità e l’orgoglio di una comunità che era ben disposta ad ospitare la casa viola. E hanno accettato il nostro invito a visitare il nostro territorio, Rocco, Joseph, Barone. Da lì si è arrivati ad oggi. In soli 4 mesi, con grande entusiasmo, concretezza e rapidità, che poche volte ho visto in passato, siamo arrivati a questo progetto. Il fast fast fast mi è piaciuto subito, ed in un mese e mezzo abbiamo fatto tutti i procedimenti. Il centro sportivo porterà il nome di Bagno a Ripoli in Italia ed in Europa. Quell’area viene così rimessa a lustro, e quella villa che era diventata luogo di degrado verrà recuperata. Speriamo che questo centro sportivo porti presto il proprio contributo possa portare la Fiorentina a vincere dei trofei in tempi rapidi”.

TEMPISTICHE I tempi? “Entro dicembre arriverà la variante. A settembre 2020 dovrebbe arrivare il via libera all’inizio dei lavori. Siamo d’accordo con il Presidente Rocco, ma gli ho detto che potremmo provare ad anticipare di due mesi ancora. Ci proveremo. Sono contento anche che la Fiorentina sia molta attenta ai fattori ambientali, con tanto verde che è una questione molto cara a Commisso”.

Si parte, presente anche l’Architetto Casamonti che si occuperà della costruzione del centro sportivo:

Presenti anche Dario Dainelli, Giancarlo Antognoni, Joseph Commisso e il ds viola Daniele Pradé:

Ore 15.20 Il grande giorno è arrivato. Il momento della presentazione del progetto del centro sportivo è ufficialmente arrivato. Rocco Commisso, patron viola, è già arrivato:

41 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

41 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

41
0
Lascia un commento!x