-
Il blog di Ludwigzaller
/ 18:27Il blog di Ludwigzaller: Barocco
Chi, in una giornata di inizio inverno come questa, avesse voglia di avventurarsi tra gli alberi spogli e le statue di...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 9:01Il blog di Ludwigzaller: Crisi
Mi ricordo di quel giorno. Stavo ascoltando distrattamente le notizie alla tv: incidenti automobilistici, strade bloccate, un parto plurigemellare. Insomma le...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 16:51Il blog di Ludwigzaller: Equilibrio
Una storia dell’equilibrio dovrebbe tener conto delle molteplici sfumature che la parola contiene in sé e spazierebbe dalla scienza alla fisiologia, all’economia,...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 20:23Il blog di Ludwigzaller: Operaciones de mercado
Sono in grado di rivelare in anteprima, battendo la concorrenza delle più titolate gazzette, un retroscena di mercato. Corvino ha chiuso...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 13:33Il blog di Ludwigzaller: Memoria
«Guerriero mai domo, duro nella lotta, leale nell’ animo». Così recitava la scritta apposta su di una statua raffigurante Gabriel Omar...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 23:31Il blog di Ludwigzaller: Quell’estate del 2013
Mentre un post va ad esaurimento il pensiero si sposta sul successivo. La partita di Empoli giustificherebbe un commento sul perché...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 23:03Il blog di Ludwigzaller: Rischio
Ho letto con grande piacere la storia delle avventure imprenditoriali del giovane Andrea della Valle in America. Andrea aveva fatto una...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 19:43Il blog di Ludwigzaller: Previsioni
Antichissima l’arte di prevedere ed è superfluo che ne ricordi le tappe, dall’auruspicina (il prevedere gli eventi dalle viscere degli animali),...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 18:59Il blog di Ludwigzaller: Il ritorno del regista
Siccome non vorrei che qualcuno si fosse fatto l’idea che questo è il blog di uno storico che parla solo ed...
-
Il blog di Ludwigzaller
/ 12:30Il blog di Ludwigzaller: Che palle!
Alle elezioni nazionali italiane del 1861 votarono circa 400 mila elettori, il 2% della popolazione. Censo ed istruzione erano decisivi nello...