Per capire se il budino è buono va mangiato. Lo stesso vale per la Fiorentina di Italiano
Il fatto avvenne nel 1847. Engels era ospite con sua moglie dei Marx a Londra. Si era deciso di preparare il tipico dolce natalizio inglese, a base di diversi tipi di frutta secca, simbolo dell’Inghilterra vittoriana ed esaltato da Dickens nel Cantico di Natale, che richiedeva tempi lunghissimi prima di essere portato in tavola. Pur vivendo da tempo in Inghilterra i coniugi Marx erano tedeschi (lei la bella Johanna Bertha Julie Freiin von Westphalen, detta Jenny, era una baronessa). Tedesco era anche Engels, convivente dell’operaia irlandese Mary Burn senza averla sposata. Inevitabile che sorgessero discussioni circa il modo di preparare il pudding. A quanto pare Mary pretendeva che si seguisse la ricetta tradizionale ma Jenny era allergica all’uva sultanina. Engels sosteneva che il whisky doveva essere sostituito da un liquore di Colonia. Si andò avanti fino a tarda notte, rischiando la prima scissione del comunismo, fino a che Marx insorse. Inutile andare avanti con discussioni teoriche, disse, il pudding lo preparo io. L’unico modo per capire se un budino è buono è mangiarlo, the proof of the pudding is in the eating.
Era un’affermazione importante, che col tempo sarebbe diventata uno dei punti centrali del pensiero di Marx. La pratica prevale sulla teoria, quella di Marx è una filosofia del fare, della prassi. E così la definiva Gramsci. “I filosofi hanno finora soltanto interpretato il mondo in diversi modi; ora si tratta di trasformarlo”.
Sul modo di Italiano di preparare il pudding, la discussione teorica è andata avanti per oltre un mese, durante il quale però il suo dolce non è stato neanche assaggiato. La discussione si è fatta essenzialmente teorica e astratta e ha investito sia i giocatori che il modo di giocare, ma come racconta un altro aneddoto filosofico, Talete per guardare le stelle cadde nel pozzo. Il miglior rimedio all’astrattezza, spesso malevola, di certe critiche è la prassi del campo che a grandi passi si avvicina.
di Ludwigzaller
Di
Ludwig