Connect with us

Il blog di Ludwigzaller

Il blog di Ludwigzaller – La giacca di Bearzot e altre storie

  • Ludwig
Federico Chiesa - Italia

Spigolature di Ludwigzaller sull’Europeo

È una giacca a righe azzurre sottili su fondo bianco, estiva, con un’aria coloniale, quella che Roberto Mancini indossa durante le partite degli Europei, anche se, nella foga della partita, talvolta se la toglie e resta in cravatta e camicia, con le maniche arrotolate. Giorgio Armani ha spiegato che nel disegnare quella giacca ha voluto rendere omaggio a Enzo Bearzot che ne portava una identica ai Mondiali del 1982 in Spagna. Questa la spiegazione ufficiale. Si sussurra però che la giacca che Mancini indossa sia proprio quella di Bearzot. E che Mancini, frugandosi nelle tasche trovi dei biglietti nei quali sono scritti dei consigli per la partita, con una calligrafia arruffata e qualche frase in friulano. Grazie a questi suggerimenti di Bearzot, Mancini ha proposto una squadra che unisce alla fantasia in attacco una particolare solidità difensiva, di cui si fanno garanti i centrali della Juve di Allegri, Bonucci e Chiellini. Insomma come diceva Brera di Bearzot, Mancini predica male e razzola bene: a parole elogia il calcio di attacco, nella realtà se necessario si difende, com’è accaduto con la Spagna in una partita che a Brera sarebbe piaciuta moltissimo.

In quella bolgia in cui si trasforma la panchina azzurra spicca la figura di Gianluca Vialli. Da sempre grande amico di Mancini, Vialli ha acquistato profondità da quando una malattia difficile da vincere lo ha colpito. La barba e lo sguardo lo fanno assomigliare a quegli eroi manzoniani che a un certo punto del romanzo abbandonano la tracotanza per l’umiltà. Come Padre Cristoforo, o l’Innominato. 

La grande tavola ospitata dall’Accademia di Brera rappresenta un santo inginocchiato e con un’espressione estatica sul volto, vestito di azzurro come gli angeli. La didascalia dice: il beato Federico Chiesa ringrazia San Rocco per aver fatto cessare la peste a Galatina, scuola Caravaggesca, XVII secolo. 

Auguri all’Italia per domani.

di Ludwigzaller

1.235 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

1.2K Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Il blog di Ludwigzaller

1.2K
0
Lascia un commento!x