Connect with us

Il blog di Ludwigzaller

Il blog di Ludwigzaller – Guardiola e i Vichinghi

Ludwigzaller si interroga sulla capacità di Guardiola di cambiare la storia del calcio

Sabato sera, dopo una partita arcigna, il Chelsea ha battuto il City e ha vinto la Champions League. La sconfitta di Guardiola ha fatto rinascere critiche ricorrenti nei riguardi di Pep e del suo gioco. Oltre alle solite accuse, ripetitività, scarsa elasticità e mancanza di realismo, il dibattito è scivolato sull’originalità della visione tattica di Guardiola. Sono state ricordate, qui sul blog, l’Olanda di Michels e il Barcellona di Crujiff, ma anche la Ternana di Veciani. E si è detto che Casarsa e Sormani giocavano già da falso nove. 

In realtà Guardiola ha apportato innovazioni nel calcio che sono facilmente riconoscibili e che sono essenzialmente sue. Le nazionali spagnola di Del Bosque e tedesca di Low, con le idee tattiche di Guardiola e i giocatori di Barcellona e Bayern, hanno vinto mondiali ed europei. L’influenza di Guardiola sul movimento calcistico mondiale è stata immensa e tale da non poter essere messa in discussione per una partita persa. La si può misurare anche dalla nascita di un vocabolario calcistico nuovo, fatto di tanti vocaboli che prima di Guardiola non esistevano (la lingua è un marcatore decisivo dei mutamenti). 

È ormai opinione comune che i primi colonizzatori dell’America del nord siano stati i vichinghi, che si sarebbero spinti nel continente americano sfruttando le rotte nordiche di cui erano i maggiori esploratori. Non ci sono prove sicure, ma diamo per un attimo per scontato che davvero una nave vichinga sia approdata nel nord America, che i vichinghi abbiano creato una colonia, scambiando merci con gli indiani. Ciò che si deve rimarcare è che comunque si trattava di piccoli gruppi, che la loro presenza fu limitata e che non lasciarono tracce e non modificarono l’habitat né crearono nuove strutture urbane e sociali. Proviamo a riflettere invece sulle conseguenze dell’esplorazione di Colombo. Con Colombo nasce lo scambio colombiano. Arrivano in Europa piante, animali, usanze sconosciute. Le popolazioni locali amerindie sono ridotte in schiavitù. L’oro scavato nelle miniere americane rende ricchi e potenti gli spagnoli e consente loro di dominare la politica europea. Fino alla nascita degli Stati Uniti e al rovesciamento dei rapporti tra America ed Europa, con l’America leader mondiale, almeno fino allo sviluppo della Cina. 

Da questo punto di vista quelle poche decine di vichinghi arrivati in America prima di Colombo ci appaiono davvero poco rilevanti. Come Sormani, Casarsa, Viciani e qualsiasi altro precursore del Pep.

di Ludwigzaller

1.074 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

1.1K Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Il blog di Ludwigzaller

1.1K
0
Lascia un commento!x