Connect with us

Il blog di Ludwigzaller

Il blog di Ludwigzaller: Alterazioni

Ogni volta che qualche cosa si altera nell’immagine preziosa e unica di Firenze, non mancano le critiche. È capitato anche in questi giorni, allorché una nuova disposizione delle stanze degli Uffizi, ideata dal direttore per permettere la visione ravvicinata di alcuni capolavori di Michelangelo e Raffaello, ha lacerato il cuore dei puristi. Particolarmente sacrificato il Tondo Doni, imprigionato in una struttura circolare che è stata subito paragonata a uno sportello di lavatrice, mentre dell’intera sala si è detto che ricorda la stanza inquietante, arredata con mobili d’epoca e dipinti, in cui è relegato, nella sequenza finale di 2001 Odissea nello spazio, l’astronauta David Bowman.

Per formazione sono inevitabilmente portato a condividere le idee di critici d’arte come Tommaso Montanari. Montanari pensa a una città preservata gelosamente, con i musei offerti al godimento dei cittadini, senza eventi a pagamento sul ponte vecchio o nelle sale museali. La domenica le famiglie con i bambini vanno ad ammirare l’arte. C’è da aggiungere tuttavia che in passato non sono mancate le trasformazioni urbane. La cattedrale Santa Reparata è sacrificata a fine Duecento per costruire il Duomo attuale. Qualche secolo dopo, da un palazzo esistente, quello dei Pitti, prende forma la residenza medicea con il suo giardino.

La Firenze contemporanea non sembra essersi particolarmente distinta per la qualità degli interventi nuovi, dagli anonimi spazi dell’università a Novoli al vicino palazzo di giustizia, che Vittorio Sgarbi ha definito l’edificio più brutto del mondo (e per una volta c’è da essere d’accordo), fino al discusso teatro.

Mi era parsa a suo tempo intelligente e coraggiosa l’idea di ospitare a Castello non soltanto uno stadio, ma anche un parco e dei musei. Il progetto prevedeva case e centri commerciali, certo. Ma toccava al comune aprire una trattativa per far crescere il più possibile gli spazi verdi e di utilità pubblica a vantaggio di quelli privati. L’urbanistica com’è stato detto, e concordo, non può essere al servizio dell’acquisto di un terzino. I motivi per cui il progetto di Castello non è arrivato a compimento sono noti, c’è di mezzo fra l’altro un processo da cui tutti sono usciti assolti. Nel frattempo, l’area non ha avuto un’utilizzazione migliore, il parco previsto non è sorto, è stata edificata una caserma e ora vi sarebbero trasferiti i mercati generali, che a loro volta farebbero posto allo stadio, con quest’ultimo collocato in un ambiente più angusto.

La partita si potrebbe riaprire. La ricaduta sui risultati sportivi credo sarebbe eclatante. Ma la strada appare ancora molto lunga e aspra.

di Ludwigzaller

563 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

563 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Il blog di Ludwigzaller

563
0
Lascia un commento!x