Connect with us

News

Avv. Comune Bagno a Ripoli: “Tre motivi per cui il Comune ha richiesto trasferimento al Tar. Ecco i tempi dei procedimenti”

L’avvocato che cura gli interessi del Comune di Bagno a Ripoli spiega le ragioni del trasferimento del ricorso al Tar e informa sui tempi dei vari procedimenti

Fausto Falorni, avvocato assunto dal Comune di Bagno a Ripoli in merito al ricorso di Italia Nostra sul Viola Park e la conseguente decisione del Comune di spostare il procedimento al Tar, è intervenuto ai microfoni di Radio Bruno. Queste le sue dichiarazioni: “Contro reati amministrativi si può fare ricorso al Tar o ricorso straordinario al Capo dello Stato. La differenza è che al Tar viene effettuato entro 60 giorni, il ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni. La controparte, in questo caso il Comune di Bagno a Ripoli, può chiedere che il ricorso straordinario venga trasferito al Tar se vuole proseguire il suo iter. Con questo atto, che si chiama ‘atto di opposizione’, si invita Italia Nostra a trasferire il giudizio davanti al Tar, e ha 60 giorni di tempo per trasferire il ricorso”.

LE MOTIVAZIONI DEL COMUNE. “Perché il Comune ha deciso di richiedere questo trasferimento? Ci sono almeno tre motivi. Primo: davanti al Tar c’è un contraddittorio più ricco, più approfondito e più ampio, perché si discute oralmente il merito della causa. Secondo: il giudizio al Tar può avere tempi più teneri rispetto a un ricorso straordinario. Terzo: la decisione del Tar è suscettibile di essere impugnata davanti al Consiglio di Stato, mentre una decisione sul ricorso straordinario è sostanzialmente inappellabile”.

TEMPI. “Novità sulla sospensione dei lavori? E’ una richiesta di Italia Nostra che dovrà essere esaminata dal Tar entro 60 giorni dal trasferimento del ricorso di Italia Nostra al Tar. E’ prevedibile che la decisione sull’istanza di sospensione dei lavori sia presa nel giro di un mese o due”.

“Tempi del Tar per decidere nel merito della questione? Sei mesi-un anno. C’è anche la possibilità che il Tar, nella Camera di consiglio fissata per discutere l’istanza di sospensione, potrebbe anche decidere di pronunciarsi subito sul merito, cioè definire conclusivamente il giudizio, ponendo così fine al giudizio di primo grado. Qualunque decisione del Tar, sia sull’istanza di sospensione dei lavori sia sul merito, può essere impugnata dalla parte che ha perso al Consiglio di Stato”.

“Tempistica peggiore possibile in caso di ricorso al Consiglio di Stato? Il Consiglio di Stato ha tempi più lunghi del Tar. Forse un anno-un anno e mezzo, con un po’ di buona sorte”.

SUL PROCESSO. “Mi sono appena state trasmesse le carte e ho già due faldoni pieni di documenti. Gli enti ci hanno lavorato molto. Io ho appena cominciato a studiarli ma la primissima sensazione è quella di un lavoro fatto con grande cura e grande approfondimento. Sono convinto che riusciremo a far emergere la correttezza e la legittimità delle scelte urbanistiche, soprattutto l’interesse pubblico dell’opera”.

123 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

123 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

123
0
Lascia un commento!x