Sono 53 i precedenti tra Atalanta e Fiorentina a Bergamo, nella storia, in Serie A. Il bilancio dice 14 vittorie Fiorentina, 19 vittorie Atalanta, e 20 pareggi.
Campo tradizionalmente non facile per i colori viola, quello bergamasco, anche se dici Atalanta e pensi subito alla Coppa Italia 1995-96. La Fiorentina di Claudio Ranieri vinse la sua 5° Coppa Italia della storia, vincendo all’andata al Franchi 1-0 con gol di Batistuta, e 0-2 al ritorno a Bergamo con gol di Amoruso e ancora Batistuta.
La vittoria più larga dei viola a Bergamo è quella della stagione 1963-64, dove la Fiorentina vinse 1-7. Gara, quella, rimasta nella storia viola per le 5 reti messe a segno dallo svedese Kurt Hamrin, mentre la sconfitta più larga risale al 1954-55, quando i padroni di casa si imposero per 5-1. Nonostante l’ostilità del campo nerazzurro per i viola sono arrivate quattro vittorie di fila in Lombardia. L’anno scorso fu 2-3 con reti di Tello, Mati e Kalinic:
Due anni fa 0-1 con gol vittoria di Kurtic, oggi avversario:
Tre anni fa Atalanta-Fiorentina finì 0-2 per i viola, con reti di Giuseppe Rossi e Mati Fernandez. Altro 0-2 l’anno prima, con Pizarro su rigore ma soprattutto con un euro gol di Marcelo Larrondo nella gara che seguiva quel Fiorentina-Milan delle polemiche:
https://www.youtube.com/watch?v=bGBqCpZ3FJ8
4 vittorie di fila, dunque, all’Atleti Azzuri D’Italia per la Fiorentina, che prima del 2012-13 non vinceva a Bergamo dal 2008-09, 1-2 il finale con reti di Gilardino e prima di Jovetic in Serie A.
Dal 2008-09, per ritrovare una vittoria viola all’Atleti Azzurri d’Italia bisogna ritornare indietro di diversi anni: 1995-96. È 1-3 a Bergamo, doppio Batigol e Baiano per il successo viola.
Prima di questa si deve andare al 1988-89, Atalanta-Fiorentina 0-1, targato Roberto Baggio.
All’andata fu 0-0 al Franchi. Ma la scalata dalla squadra di Gasperini era ancora in fase di partenza. Un girone dopo la Dea fa più paura.
Di
Gianluca Bigiotti