Focus
Andata/ritorno: Fiorentina in crescita, meglio del Milan e vicina ad Atalanta e Inter. Ma per l’Europa…
Il confronto tra il rendimento del girone di andata e quello del ritorno parla di una Fiorentina in crescita. Più 5 punti dei viola, nel girone di ritorno: 13 punti nelle prime 10 giornate di campionato, 18 punti nelle 10 gare di ritorno. Una buona crescita, frutto soprattutto dell’exploit contro la Juve (2-1 al Franchi) e delle vittorie contro Udinese e Crotone (all’andata due pareggi). Rispetto all’andata i viola hanno perso punti contro la Roma (ko all’Olimpico rispetto al blitz di settembre al Franchi), ma hanno guadagnato un punto contro Torino e Genoa (anche se, viste le rimonte subite in queste due gare, si può parlare più di punti persi…).
E le altre? Nel girone di ritorno la Fiorentina è la 3° per crescita di punti. Davanti ci sono Inter (+8 punti, dai 14 dell’andata ai 22 del ritorno) e Sampdoria (+7, da 11 a 18 punti). Poi il Napoli, come i viola (+5 punti, 20 all’andata e 25 nel ritorno), quindi l’Atalanta (16 punti all’andata, 20 nel ritorno). Qualche punto in più nel girone di ritorno anche per Lazio (da 18 a 20), Roma (da 22 a 24) e Juve (da 24 a 25).
In calo invece il Milan, che alla decima giornata era addirittura 4°: 19 punti all’andata, 14 nelle ultime 10 gare. Crollo totale del Genoa (da 18 punti a 6 punti), in calo anche Torino (da 15 a 11) e Cagliari (da 13 a 9).
Nella graduatoria che tiene conto delle 10 gare di ritorno, insomma, la Fiorentina è 7° con la Sampdoria a 18 punti, a -2 da Lazio e Atalanta. Alla ripresa per i viola ci sarà il Bologna, poi la Samp: all’andata arrivarono 4 punti, è chiaro che per provare ad attaccare le posizioni europee il trend rispetto all’andata andrà ancora migliorato. Anche, e soprattutto, negli scontri diretti e con le big: nelle ultime 9 gare del girone di andata, la Fiorentina vinse 5 gare con Bologna, Empoli, Palermo, Sassuolo e Pescara, pareggiò in casa con la Samp e con il Napoli e perse in trasferta con Inter e Lazio. Per un totale di 17 punti in 9 gare: media non disastrosa, ma che non basterebbe per puntare al 6° posto. Obiettivo, più o meno reale, che si sono dati in casa Fiorentina per questo (mesto) finale di stagione.