Connect with us

Rassegna Stampa

Anche Venezia avrà un nuovo stadio: 18.500 posti, spesa da 92 milioni di euro. Pronto nel 2027

Da decenni il Venezia aspetta un nuovo stadio, il progetto presentato dal sindaco Brugnaro: via subito ai lavori, pronto in 20 mesi

Domani il Venezia si giocherà una fetta sostanziosa di salvezza a Empoli, intanto ieri è stato illustrato nella sede municipale di Mestre il progetto del nuovo stadio, inserito all’interno dell’ambizioso Bosco dello Sport, il polo polifunzionale di 116 ettari nell’area di Tessera, quasi a ridosso dell’aeroporto Marco Polo che ha già visto la partenza dei lavori dell’arena-palasport da 10.500 posti, pronta per la stagione 2026-2027. Da decenni Venezia aspetta uno stadio nuovo, in tanti ci hanno provato, soprattutto Maurizio Zamparini, tutti sono stati respinti, ma anche il russo Korablin ci aveva provato nel 2011 prima dell’avvento della proprietà americana. Così scrive La Gazzetta dello Sport.

NUMERI. La capienza del nuovo stadio sarà di 18.500 posti, interamente coperti, con un incremento di 2500 unità rispetto alla prima ipotesi, ma per i concerti potrà arrivare anche a 25.000. Il costo sarà di 92.300.000 euro, di questi 47 milioni saranno di avanzo con i soldi risparmiati dall’amministrazione comunale e altri 45 milioni saranno di mutuo. Lo stadio avrà 2.800 posti auto, 1.000 posti saranno destinati alla tifoseria ospite, e la struttura avrà un’altezza massima di 29 metri. Non sarà uno stadio votato solo al calcio, ma anche ad altre discipline sportive, in primis il rugby, oltre naturalmente a poter ospitare eventi dal vivo, come i concerti.

SUBITO I LAVORI. Da fuori, lo stadio darà l’idea di un’onda, ricollegandosi al contesto locale della laguna e di Venezia. Nell’estate del 2018, al primo mandato da sindaco, Luigi Brugnaro aveva presentato l’ultimo progetto di stadio a Venezia, poi naufragato, proposto dall’allora presidente arancioneroverde Joe Tacopina, lasciato poi cadere con Duncan Niederauer alla presidenza. «In mattinata è stato approvato il progetto definitivo in Giunta», ha spiegato in apertura Luigi Brugnaro, «il cantiere sarà aperto già la prossima settimana, dobbiamo farci trovare pronti quando tutti gli altri aspetti saranno ultimati. Questo progetto definitivo ha bisogno di 30 giorni per diventare esecutivo, poi altri 30 per gli ultimi aspetti burocratici. La prima pietra, in linea di massima, sarà posta all’inizio di luglio, da allora scattano i 20 mesi di contratto per cui arriviamo ad aprile-maggio 2027».

9 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

9 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

9
0
Lascia un commento!x