L’argentino classe 2001 ha un contratto con il Lanus fino al 2023 e dopo essere stato proposto al club viola è stato visionato dal vivo
Tra le priorità della Fiorentina per la prossima stagione c’è quella di dare a Gattuso due esterni offensivi oltre a quelli già presenti in rosa. Una ricerca che porta ad esplorare più mercati, dal Portogallo alla Spagna fino al Sud America. Ieri Gattuso era a Marbella, in vacanza, e ha assistito all’amichevole tra Argentina e Danimarca U23. Tra i talenti in campo c’era anche Pedro De La Vega del Lanús. Il classe 2001 era stato proposto alla società viola e già nelle precedenti sessioni di mercato era stato accostato a club italiani, come Atalanta e Genoa.
#VuelveElFútbolArgentino | Mi psicólogo: “Claudio Paul ‘Pepo’ De La Vega Caniggia no existe.”
El Claudio Paul “Pepo” De La Vega Caniggia ??#Lanús ? #Gimnasia
Vuelve el alma al cuerpo pic.twitter.com/Za6Moy7E5w— TNT Sports Argentina (@TNTSportsAR) October 21, 2020
Un’ala dal capello biondo, che in patria ha richiamato subito Caniggia. Nato nella provincia di Olivarria, suo padre Lisandro, ex giocatore del club Ferro de Olavarría, gli ha trasmesso la passione per il calcio. All’età di 15 anni è entrato nel settore giovanile del Lanús dopo non essere stato tesserato da Boca Juniors e River Plate. Nel 2017 è stato premiato dalla federazione argentina come miglior talento e all’età di 17 anni, 7 mesi e 9 giorni ha esordito in Primera Division per mano di Luis Zubeldia.
Dalla categoria Allievi alla Prima Squadra, El Pepo nel Granate ha realizzato tanti sogni, dall’esordio al primo gol, ma soprattutto quello di giocare con il proprio idolo, Lautaro Acosta, esterno passato anche dal Siviglia. Dal 2018 a oggi è cresciuto, non solo per esperienza, ma anche tatticamente. Merito di Zubeldia, che ha saputo plasmarlo rendendolo meno istintivo e facendolo giocare non solo accanto alla linea esterna. Non solo un’ala quindi, ma anche una seconda punta a supporto del centravanti.
10 gol e 5 assist in 67 presenze sin qui, ma solo dal 2020 si è imposto come titolare arrivando anche a giocare una finale di Copa Sudamericana. Esperienza internazionale con il club e con la maglia albiceleste con cui ha giocato il Sudamericano Sub-20 e il Mondiale Sub20 nel 2019 e adesso si appresta a prendere parte all’Olimpiade in programma ad agosto. In un estate che si preannuncia ricca di impegni, tra campo e calciomercato.
Di
Mattia Zupo