
I talenti da seguire al Mondiale U20 che inizia questa sera in Cile
Inizia questa sera in Cile la Coppa del Mondo U20, che riunirà le più grandi stelle nascenti del calcio mondiale. Nonostante le assenze di alcuni nomi già noti al grande pubblico come Yamal, Neves, Doue, Mastantuono, Cubarsí o Echeverri, la competizione sarà senza dubbio una vetrina importante e un’opportunità per i club di ammirare le future stelle del panorama internazionale. Per questo motivo, molte società europee inviano emissari pronti ad annotare nei loro taccuini i nomi dei talenti più promettenti, e la Fiorentina è tra queste. Tra i profili recentemente accostati al club viola ci sono l’attaccante colombiano Neiser Villarreal, acquistato dal Cruzeiro, e il centrocampista argentino del Boca Juniors, Milton Delgado. Entrambi saranno presenti al torneo in Cile.
Transfermarkt ha stilato la classifica con i giocatori più costosi presenti al Mondiale U20. In cima alla lista c’è l’ala sinistra brasiliana Pedrinho, che gioca nello Zenit e ha un valore di mercato di 12 milioni di euro: l’unico che vale più di 10 milioni di euro. I successivi cinque sono valutati 8 milioni di euro e tra loro c’è un il difensore centrale della Real Sociedad, Jon Martin, che condivide la valutazione con il centrocampista messicano Obed Vargas, dei Seattle Sounders, gli argentini Gianluca Prestianini, esterno del Benfica, Julio Soler, terzino sinistro del Bournemouth, e l’attaccante Álvaro Montoro, del Botafogo.
A sette milioni di euro c’è il ventenne brasiliano Deivid Washington, attaccante già ingaggiato dal Chelsea nell’estate del 2023, seguito con un valore di sei milioni dall’argentino Maher Carrizo, attaccante del Vélez, e dal connazionale sopracitato Milton Delgado, con una valutazione di 5,5 milioni. Chi chiude la ‘top 10’ delle stelle del Mondiale con il valore di mercato più alto è un nome già noto ai tifosi viola: si tratta dell’attaccante del Betis, Pablo García, che ha una valutazione di cinque milioni e che aveva affrontato i viola di Palladino al Franchi nella passata stagione. La stessa valutazione ce l’hanno il mediano messicano Elías Montiel (Pachuca), l’attaccante brasiliano Luighi (Palmeiras) e l’ala destra argentina Mateo Silvetti, all’Inter Miami.
FIGLI D’ARTE E NON SOLO. Altri profili interessanti sono l’esterno argentino ‘El Chulu’ Santino Andino del Godoy Cruz, già protagonista a livello internazionale in Copa Sudamericana. Tra i figli d’arte spiccano i nomi del difensore del Betis, Elyaz Zidane, figlio di Zinedine, e di Kristian Shevchenko, figlio dell’ex attaccante del Milan. Tra i padroni di casa del Cile c’è Juan Rossel della U Catolica, soprannominato il Lamine Yamal cileno. Per quanto riguarda i portieri, occhi puntati sull’ucraino del Girona, Vladyslav Krapyvstov e al paraguaiano Facundo Insfran dell’Olimpia.
Ma i nomi emergenti arrivano anche da diverse parti del pianeta: dall’Oceania, ci sono il portiere neozelandese Henry Gray e l’australiano Steven Hall, mentre Nolhann Alebate rappresenta la Nuova Caledonia. In Africa, da seguire l’egiziano Omar Khedr, il sudafricano Tylon Smith e il nigeriano Daniel Bameyi. L’Asia apporta talenti con il coreano Tae-Won Kim e l’arabo Talal Haji, mentre la per il centroamerica ci sono Rafael Mosquera (Panama) e Karel Pérez (Cuba). Dal nord Europa da tenere d’occhio il norvegese Jonathan Norbye.

Di
Andrea Tanini