
Pronti via e Mina è stato subito decisivo con le sue doti aeree contro il Genk in occasione del gol di Quarta. In carriera ha segnato 24 reti
Sfruttare le palle inattive potrebbe essere più semplice da qui in avanti per la Fiorentina. Il rientro di Mina contro il Genk, col colombiano che per la prima volta è stato schierato da titolare da quando è arrivato a Firenze, ha immediatamente fatto capire come i suoi centimetri e le sue doti aeree possano risultare decisive per la causa viola.
MINA GOLEADOR. E’ stato il colombiano a prendersi il corner da cui è nato il gol del pari contro la squadra belga, proprio in un contrasto aereo con un difensore del Genk. Sul tiro d’angolo il suo colpo di testa respinto da Van Crombrugge ha propiziato la rete di Quarta. Non certo una novità per Mina, che coi suoi 195 centimetri ha un repertorio di reti quasi da attaccante. Da quando è sbarcato in Europa ha messo a segno 9 gol con l’Everton tra Premier e Fa Cup, da aggiungere ai 22 segnati in Colombia, Brasile, Libertadores e i 7 segnati con la Nazionale colombiana. Di questi, manco a dirlo, 18 sono stati segnati di testa nei suoi club e 6 tra qualificazioni e Mondiale con la Colombia. Un bottino decisamente di rilievo.
CROSS/GOL. Tra i dati che si sono ripetuti nel corso di tutto l’anno ci sono stati il gran numero di cross e calci d’angolo a cui sono corrisposti sempre troppi pochi gol. 237 i corner battuti dai viola nella passata Serie A, 637 i cross totali errati o mal sfruttati, entrambi dati da primato (in negativo). La Fiorentina ha effettuato anche 141 conclusioni di testa, altro dato da primato. In tutto sono stati segnati dai viola 10 gol di testa in Serie A. Nonostante Cabral fosse arrivato a Firenze col 26% di gol segnati a Basilea di testa (17 su 65), nella passata stagione il brasiliano si era fermato ad un solo gol segnato in Serie A di testa, con l’Empoli. 2, invece, li aveva siglati tra Cremonese in Coppa Italia e Basilea in Conference. Jovic era arrivato a 6 centri totali di testa mentre Milenkovic, ad esempio, con i suoi gol aerei era stato decisivo con Spezia e Sampdoria. Quest’anno le cose sono già andate meglio per gol di testa: 6 gol sono già stati segnati nelle prime 13 di Serie A, 3 dei quali da Gonzalez. In Conference sono andati in gol di testa Ranieri e Barak. In questo avvio di Serie A sono stati effettuati già 197 cross totali dai calciatori della Fiorentina con 49 calci d’angolo battuti, ai quali aggiungere i 33 corner messi a referto in Conference League.
Col rientro a pieno regime di Mina, oltre alle note doti di saltatore di Nico, ma anche di Quarta e Milenkovic, la Fiorentina potrebbe sfruttare ulteriormente il colpo di testa per buttarla dentro.

Di
Gianluca Bigiotti