Connect with us

Focus

In attesa della Uefa per la Conference 2023/2024. Dall’Eintracht all’Osasuna, dal Basilea al Lille: le prime qualificate

Conference League

La Fiorentina aspetta decisioni da Nyon per la questione Juventus, intanto uno sguardo a chi si è già qualificato per la prossima Conference

Adesso c’è solo da aspettare la Uefa per capire se davvero, alla fine, la Juventus sarà squalificata per un anno dalle coppe europee. E se quindi la Fiorentina sarà di conseguenza ammessa alla Conference League. Si inizierebbe, eventualmente, dai playoff, come nella stagione appena conclusa. Stavolta una settimana dopo, visto che le gare sono in programma il 24 e il 31 agosto. Già, ma quali sono intanto le squadre già qualificate alla Conference 2023/2024?

Come risaputo, nessuna è già certa di un posto ai gironi. E ovviamente c’è il grande dubbio sulle squadre che ‘retrocederanno’ dai vari preliminari di Champions ed Europa League. Ma intanto ci sono le prime qualificate per i turni di qualificazione di Conference che partiranno a luglio. Nel 1° turno di qualificazione ci sono club di federazioni minori, dagli irlandesi del Dundalk agli sloveni del Maribor, ma ci sono anche i lettoni del Riga, affrontati quest’anno dalla Fiorentina.

Nel 2° turno di qualificazione, con gare tra il 27 luglio e il 3 agosto, ci sono formazioni più conosciute: il Basilea semifinalista, tanto per cominciare (arrivato alla fine 5° in campionato), i belgi del Gent e del Club Brugge, i turchi del Fenerbahce e del Besiktas, i rumeni del CFR Cluj, i danesi del Midtjylland, i greci del Paok e dell’Aris Salonicco, i cechi del Viktoria Plzn, i norvegesi del Bodo/Glimt e del Rosenborg, i portoghesi del Vitoria Guimaraes, i bulgari del CSKA Sofia, i romeni della Steaua Bucarest, gli svedesi del Djurgardens, ma anche gli olandesi del Twente e i polacchi del Lech Poznan, affrontati dalla Fiorentina quest’anno. Oltre a Maccabi Tel Aviv, Hapoel Beer Sheva, Apoel Nicosia, Rijeka, Legia Varsavia, Spartak Trnava, AEK Larnaca, Omonia, KuPS, Neftci, Osijek, Hibernian, Petroclub Hincesti, Drita, Vojvodina, Lucerna, Vorskla Poltava, Bohemians, AGF, Beitar Gerusalemme, Hammarby, Kalmar, Kauno Zalgris, Pogon, Debrecen, Zalaegerszeg, Kecksemet, Sepsi, Gabala, Borac, Sabah, Ordabasy, Aldobe, Celje, Auda, Differdange e Torpedo.

Quindi il 3° turno, con gare fissate il 10 e il 17 agosto. Qui ci sono già qualificati gli olandesi dell’AZ Alkmaar (semifinalisti quest’anno), i serbi del Partizan, gli austriaci del Rapid Vienna, i portoghesi dell’Arouca, i croati dell’Hajduk Spalato, i norvegesi del Brann, i danesi del Nordsjaelland e gli scozzesi degli Hearts, incrociati quest’anno dai viola.

Poche, infine, le squadre già qualificate per i playoff del 24 e 31 agosto. Per ora la Juventus, ovviamente (in attesa di capire se al suo posto ci sarà la Fiorentina), ma anche i tedeschi dell’Eintracht Francoforte, i francesi del Lille, gli inglesi dell’Aston Villa e gli spagnoli dell’Osasuna. Chiaramente ci sarà da capire chi ‘scenderà’ dai preliminari di Champions ed Europa League. Formazioni come Ferencvaros (Ungheria), Ludogorets (Bulgaria), Sheriff Tiraspol (Moldavia) o Slovan Bratislava (Slovacchia) sono da anni in Europa e potrebbero anche ‘retrocedere’ in Conference, così come Slavia Praga (Rep. Ceca) e Olympiakos (Grecia).

Quel che è certo è che la Fiorentina ha chiuso la stagione 2022/2023 con ben 20 punti di Ranking Uefa, 12° in Europa davanti anche a Liverpool, PSG, Manchester United, Porto, Tottenham, Juventus e Arsenal. Eventualmente per i sorteggi 2023/2024 i viola ripartiranno da questo punteggio, che vale l’80° posto nel Ranking quinquiennale al pari del Bodo/Glimt: possibile, ma non detto, che basti per arrivare da teste di serie per i playoff di Conference. Discorsi ovviamente da affrontare più avanti, prima ci sono da aspettare notizie da Nyon, attese entro fine giugno.

41 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

41 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

41
0
Lascia un commento!x