
Cinque reti la Fiorentina le segnò anche il 15 novembre del 1959: quel giorno la “vittima” fu il Palermo, sommerso dai gol di Morosi (doppietta), Lojacono e Hamrin, con l’aiuto di un’autorete di Valadè. Per i siciliani nemmeno la soddisfazione del gol della bandiera.
Nel 1964 la Fiorentina si aggiudicò il derby dell’Appennino sconfiggendo in casa il Bologna per 2 a 1: Pirovano e Maraschi segnarono per i Viola e Maschio per il Bologna.
Nelle altre due gare disputate il 15 novembre, però, la Fiorentina ha subito altrettante sconfitte: addirittura un 5 a 2 casalingo dal Milan nel 1970 (doppiette di Prati e Combin e rete di Biasiolo per i rossoneri, De Sisti e Vitali su rigore per i Viola) e il 4 a 2 rimediato nel 1998 nella trasferta di Piacenza dalla Fiorentina di Trapattoni. In quella gara la squadra Viola riuscì per ben due volte con Rui Costa ed Edmundo (entrambi su rigore) a pareggiare le reti di Rastelli e Simone Inzaghi (anche quest’ultima su rigore); la Fiorentina, sbilanciata alla ricerca del successo, fu però trafitta ancora da Cristallini e Piovani.
Ma il 15 novembre è una data importante anche per un altro fatto: per la prima volta nella storia della Fiorentina un suo giocatore debuttò in nazionale. Si trattava di Alfredo Pitto, neo-acquisto proveniente dal Bologna, che nel 1931 disputò a Roma una gara contro la Cecoslovacchia, terminata in parità con il punteggio di 2 a 2.

Iscriviti
Login
0 Commenti
Di
Redazione LaViola.it