
La rubrica che fa il punto sui giovani viola in prestito in Italia e all’estero
Torna SGUARDO AL FUTURO, la rubrica di LaViola.it che settimanalmente segue le gesta dei giovani viola impegnati in Italia e all’estero. Tanti ragazzi di proprietà Fiorentina che sono in prestito a ‘farsi le ossa’, con la speranza di rientrare da protagonisti a Firenze.
SERIE A:
Szymon Zurkowski (’97) – Empoli
Gioca gli ultimi 35′ entrando con la gara già compromessa contro la Samp. Si rende però protagonista di un paio di conclusioni, buon impatto.
Luca Ranieri (’99) – Salernitana
Gioca 61′ nella Salernitana e che sorprende l’Atalanta e per poco non conquista i primi punti del campionato. Buona prova.
SERIE B:
Gabriel Gori (’99) – Cosenza
Tira ben 4 volte verso la porta, 3 nello specchio. Contro il Perugia (1-1) non segna, ma mette insieme un’altra buona prova.
Christian Dalle Mura (2002) – Cremonese
Resta in panchina.
Gabriele Ferrarini (2000) – Perugia
Entra a metà ripresa contro il Cosenza (1-1), buon impatto.
SERIE C:
Mattia Fiorini (2001) – Fiorenzuola
Fuori per infortunio.
Niccolò Pierozzi (2001) – Pro Patria
Buona prestazione nell’1-1 con il Piacenza, per la Gazzetta è da 6,5. Anche se nel finale sfiora l’autogol e viene salvato dalla traversa.
Alessandro Lovisa (2001) – Lucchese
Resta fuori.
Eduard Dutu (2001) – Aquila Montevarchi
Entra negli ultimi 5′, ma il Pescara beffa l’Aquila Montevarchi con un gol proprio nel finale di gara.
Tofol Montiel (2000) – Siena
Entra all’82’, ma non riesce a sbloccare lo 0-0 contro l’Imolese.
Simone Ghidotti (2000) / Samuele Spalluto (2001) – Gubbio
Ghidotti subisce il primo gol del suo campionato, ma il Gubbio batte 3-1 l’Entella. Panchina per Spalluto.
Andrea Milani (2002) – Monopoli
Impegnato stasera con il Monopoli contro l’Avellino.
ESTERO:
Christian Kouame (’97) – Anderlecht (Belgio)
L’Anderlecht batte 2-0 lo Standard Liegi anche grazie alla superiorità numerica dopo 7′. Buona prova per Kouame, che va vicinissimo al gol nella ripresa e serve ad un compagno la palla per il 2-0, non sfruttata però.
Jacob Rasmussen (’97) – Vitesse (Olanda)
Brutta sconfitta casalinga contro il Twente per il Vitesse, che cade 4-1. Rasmussen gioca il primo tempo, con i suoi che vanno sotto di due gol. Esce poi all’intervallo. A fine partita è lui, come leader del gruppo, a chiedere scusa ai tifosi, anche se non ha colpe sui gol subiti finché era in campo.
Toni Fruk (2001) – HNK Gorica (Croazia)
Resta in panchina.

Di
Marco Pecorini