Connect with us

News

Fair Play Finanziario: ecco cosa cambia. Rocco può provare l’assalto all’Europa che conta

Commisso

Cambiano le norme per quanto riguarda il fair play finanziario. La Fiorentina potrà investire di più nell’immediato. E Rocco può provare l’assalto all’Europa

Cambiano le norme per quanto riguarda il fair play finanziario. Per la prossima stagione non sarà necessario presentare il bilancio 2020/2021, scrive il Corriere Fiorentino che, comunque, sarà sostituito da altri controlli nel corso dell’annata.

TRIENNIO. Ciò significa dare maggior possibilità di investire a chi vorrà farlo. Con una premessa, fondamentale. Resta valida la regola del «break-even rule» secondo la quale, al termine di un triennio, il passivo non può superare i 30 milioni di euro. Traduzione: più libertà nell’immediato, ma nessuna concessione nel medio/lungo periodo. Per farla breve insomma, se un club deciderà di fare deficit, nel 2020/2021, potrà farlo, ma nei due anni successivi dovrà comunque stare attento a riequilibrare le spese, per non sforare oltre il consentito.

COSA CAMBIA. Al contrario di quanto accaduto fino a oggi, la Fiorentina potrà attingere direttamente alle risorse della proprietà, senza badare a quei vincoli che imponevano di non poter spendere più di quanto si incassava. Commisso ha sempre ribadito che quei paletti fossero un problema per chi deve crescere. E adesso avrà maggior libertà. Almeno nell’immediato.

ASSALTO. E’ possibile, quindi, immaginare un mercato particolarmente aggressivo da parte di Rocco. Obiettivo: entrare subito nel circolo virtuoso delle coppe che possono aumentare da subito i ricavi. Grazie alle decisioni dell’Uefa, Rocco Commisso è pronto a (ri)partire in quarta. Senza follie, ma con tanta voglia (e con qualche possibilità in più) di costruire una grande Fiorentina.

10 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

10 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

10
0
Lascia un commento!x