
Dalle parole ai fatti, visto raramente in chiave Fiorentina. Il nuovo proprietario regalerà ai viola una nuova casa, avveniristica e imponente
La notizia era nell’aria e l’avevamo già approfondita con il sindaco di Bagno a Ripoli (LEGGI QUI). La Fiorentina farà il Centro Sportivo nel comune accanto a Firenze e sarà un centro all’avanguardia e in poche parole gigantesco.
Si parla di una decina di campi da calcio, con uno o due impianti coperti per ospitare le partite della Primavera e della Fiorentina Women’s. Poi tanti campi per permettere a tutti i tesserati della Fiorentina di allenarsi a pochi passi l’uno dall’altro.
E’ un altro passo della rivoluzione di Commisso, ma forse quello più importante. Dotare la Fiorentina di un Centro Sportivo all’avanguardia significa aumentare il valore economico della società e lanciare la società nel futuro. L’italoamericano è passato dalle parole ai fatti nel giro di pochi mesi dando un messaggio chiaro a tutti.
Tornando al campo: con il 3-5-2 la Fiorentina ha ottenuto 2 pareggi e 3 vittorie, è evidente dunque che il nuovo modulo di Montella ha portato i risultati sperati.
Dopo il primo esperimento contro la Juventus era giusto proseguire perché questo sistema di gioco ha dato certezze e poi ha portato risultati. Sarebbe stato un rischio inutile da parte di Montella cambiare nuovamente formazione giusto per il brivido di sperimentare.
In futuro poi, lo ha detto più volte lo stesso Montella, l’obiettivo è di mettere in campo una formazione con un centravanti vero. Oggi però evidentemente questo modulo non è attuabile viste le condizioni fisiche di Pedro e non solo.
Il tecnico lavora e lavorerà per dare un’alternativa al 3-5-2 ma intanto è giusto sottolineare i meriti anche di Montella in questa striscia positiva della Fiorentina.
Sempre guardando la formazione sembra difficile che i viola possano rinunciare alla difesa a tre perché mettere in panchina uno tra Pezzella, Milenkovic e Caceres è arduo. I tre hanno trovato intesa ed equilibrio e andare a toccare la fase difensiva non sarebbe oggi mossa saggia.
Va detto però che se poi la Fiorentina volesse passare a quattro in difesa a pagare sarebbe Lirola con Caceres spostato terzino destro.
Chiudiamo con Castrovilli. Lo avevamo anticipato ed è arrivato: tra poche ore il centrocampista firmerà il rinnovo con la Fiorentina fino al 2024 (LEGGI QUI). Un contratto ricco e lungo, doveroso per la stagione del giocatore anche alla luce del recente passato.
Corvino e i Della Valle avevano trascurato Castrovilli tanto da non discutere un contratto che sarebbe scaduto nel 2021. Pradè ha ereditato la situazione e non ha potuto far altro che andare incontro al ragazzo e mettere sul piatto un rinnovo da titolare.

Di
Francesco Zei