Connect with us

News

Il blog di Ludwigzaller: Pioli dì una cosa di sinistra

A onta del tratto eversivo di quella barba biblica da protestante o da quacchero l’attuale nostro allenatore è persona garbata e intelligente, disponibile nelle conferenze stampa, elegante e rispettoso. Le squadre che mette in campo sono plausibili, i risultati, benché non eccellenti, in linea con le aspettative e con i programmi. Pareggi contro squadre forti, qualche vittoria in casa e in trasferta. Il gioco della squadra rispecchia in definitiva questa realtà. È un gioco ordinato, piacevole, semplice. Come avrebbe detto il Bertold Brecht dell’Opera da tre soldi, i portieri parano, gli attaccanti attaccano, i difensori difendono.

Che manca dunque a questo progetto per entusiasmare la città e non fare calare il numero degli spettatori? A me pare che facciano difetto quella componente di rischio e quel senso dell’avventura che avevano reso memorabili annate durante le quali la Fiorentina sul campo non aveva poi raccolto molto: e penso ai campionati di Eriksson, Malesani, o del primo Radice. In tutti e tre i casi la Fiorentina mancò la qualificazione europea e arrivò nelle retrovie, ma attorno alla squadra c’erano aspettative ed entusiasmo. Il gioco era ben congegnato e coraggioso, e la squadra era talmente piena di giovani da rendere l’età media incredibilmente bassa. Per non parlare della squadra che Prandelli costruì con pazienza, facendo esordire talenti come Ljajic, Montolivo, Pazzini, Melo. E di quella che Montella e Pradè assemblarono con giocatori lasciati senza contratto.

A quest’argomento si può controbattere osservando che il mondo del calcio è cambiato, che nel calcio di oggi ripetere quegli exploit è impossibile, che i giovani di oggi non valgono quelli di allora. Tutto vero, così com’è vero che probabilmente le giovani promesse che erano state presentate come rinforzi decisivi se ne andranno a gennaio perché la prima squadra è per loro inaccessibile. In compenso il vetusto Thereau è titolare inamovibile. Di contro la Fiorentina non corre mai rischi, non prova a vincere, neanche se ci sono le condizioni più favorevoli. Un Napoli reduce da due partite perse, con il morale a terra e le forze in calo, non poteva far paura di più di tanto, a un Genoa che arriva a Firenze ultimo in classifica non si deve lasciare un tempo per attaccarlo a fondo. Anche l’organizzazione del gioco convince fino ad un certo punto: la Fiorentina offre un calcio piacevole, ma certo non organizzato come quello di altre squadre. E sarà pur vero che per praticare quel calcio ci vogliono gli uomini giusti, ma intanto l’Udinese di Oddo rischia di scavalcarci senza una rosa fenomenale.

Viene voglia insomma di rivolgere a Pioli il consiglio che Nanni Moretti, seduto davanti alla tv, rivolgeva, in un film di qualche anno fa (Aprile), a un prudente Massimo D’alema: “D’Alema dì una cosa di sinistra! Dì una cosa anche non di sinistra, di civiltà! D’Alema dì una cosa!”

Ps. Questo post è stato scritto prima dell’ultima partita e dei progressi che si sono visti: un giovane ha esordito, sia pure per disperazione, la squadra ha attaccato e provato a vincere, riuscendoci, si sono registrati miglioramenti. E la classifica, benché sia sempre quella, si è mossa, con un incoraggiante avvicinamento al sesto al posto che la Sampdoria non presidia più con la sicurezza di qualche tempo fa. Auguri.

792 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

792 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

792
0
Lascia un commento!x