
La telenovela Kalinic–Cina ci ha fatto compagnia per l’intera durata del calciomercato invernale, per poi prolungarsi fino all’ultimo giorno di febbraio (data di chiusura del mercato cinese).
La cronostoria ormai è nota a tutti: a dicembre Andrea Della Valle annuncia l’inserimento nel contratto del croato di una clausola da 50 mln. Fabio Cannavaro, allenatore del club neopromosso della Chinese Super League Tianjin Quanjian individua nel giocatore viola l’obiettivo numero uno di mercato. Si sa, le squadre cinesi non hanno difficoltà a proporre alte cifre per strappare i migliori talenti al calcio europeo. Alla Fiorentina arriva così un’offerta di circa 38-40 mln più un contratto da 12 per il giocatore. Quando tutto fa sembrare ad una chiusura in positivo della trattativa ecco il colpo di scena: il trasferimento salta, con Kalinic che annuncia il suo rifiuto a lasciare Firenze e la società che incassa il no e si dice soddisfatta di poter ancora contare sul giocatore.
Secondo quanto raccolto da LaViola.it però, dopo l’iniziale rifiuto l’interesse del club cinese è tutt’altro che scemato. Infatti nel corso del mese di febbraio Cannavaro ha provato a fare di tutto pur di strappare ai viola l’attaccante croato. Attraverso un intermediario italiano è arrivata sul tavolo dei viola prima un’offerta da 45 mln più 5 di premio (con un contratto da 14 mln per il giocatore) che, inferiore alla clausola, è stata stavolta rispedita al mittente. Il Tianjin ha deciso così di replicare con un’offerta netta di 50 mln, pareggiando la clausola e passando la facoltà di decidere unicamente al giocatore. Kalinic però ha rinnovato il suo rifiuto manifestando la volontà di rimanere in Europa nel calcio che conta. In vista magari di altre offerte che potrebbero arrivare in estate da qualche squadra della Premier League.
Ma il croato non è stato l’unico giocatore viola nel mirino dei club cinesi. Infatti, sempre secondo quanto raccolto dalla nostra redazione, nell’ultimo mese alla Fiorentina è giunta un’offerta anche per Borja Valero. Sul piatto 11 mln per il club viola e 20 mln in due anni per il giocatore. Lo spagnolo però, il cui attuale contratto scade nel 2019, è innamorato di Firenze e ha deciso così di non cedere alle lusinghe della ricca Chinese Super League.

Di
Niccolò Misul