Connect with us

News

98 palle toccate da Kokorin-Malcuit e gli stessi problemi del pre-gennaio. Solo 3 squadre peggio dei viola dopo l’inesistente mercato invernale

L’inesistente apporto del mercato invernale ed errori di valutazione stanno portando la Fiorentina ad un passo dalla zona rischio. Parma e Benevento da non fallire

La classica riprova di sorta non c’è. Resta, tuttavia, l’amara sensazione che sul mercato di gennaio la Fiorentina avesse bisogno di tutt’altro. I numeri, impietosi, parlano chiaro.

Da quando ha aperto il calciomercato invernale, ovvero il 4 gennaio 2021, la Fiorentina ha giocato 10 partite in campionato ottenendo 10 punti: 3 vittorie, 1 pareggio e 6 sconfitte, oltre all’uscita dalla Coppa Italia contro l’Inter.

Da quando si sono concluse le trattative, ovvero il 2 febbraio, la Fiorentina ha collezionato 4 sconfitte e 1 vittoria. Nello stesso lasso di tempo del post mercato solo Benevento, Crotone e Parma hanno rimediato meno punti: 0 i calabresi, 2 gli emiliani che però possono migliorare il proprio score affrontando stasera l’Inter e 3 i campani di Inzaghi. E due dei tre saranno prossimi avversari della Fiorentina stessa che non può sbagliare assolutamente. Fare punti con Parma e Benevento diventa vitale.

INCIDENZA INNESTI. Kokorin e Malcuit, unici innesti di gennaio assieme a Rosati, hanno disputato fin qui 77 e 103 minuti di partite. Il russo, in tre ingressi di gara, ha toccato 10 palloni con la Roma, 9 con l’Inter e 7 a Udine per un totale di 26 palloni toccati in un mese e mezzo da quando è arrivato alla Fiorentina. Inutile sottolineare che alla voce tiri sia ancora fermo a 0. Almeno l’ex Napoli qualcosa ha fatto vedere, a Udine soprattutto, unica prestazione degna di nota in mezzo ad un ingresso a 17’ dalla fine con l’Inter e a 7’ dal termine con la Sampdoria. Ma resta, comunque, il numero di palloni ridicolo giocati anche dal francese, 72. I due innesti di gennaio, in pratica, hanno toccato 98 palloni dal loro arrivo alla Fiorentina.

ERRORI. Eppure, che questa Fiorentina avesse dei problemi a livello di organico, era la sensazione più diffusa prima dell’apertura della sessione di mercato invernale. Finestra in cui sono stati ceduti Duncan, Lirola e Cutrone, che non erano certo dei titolarissimi, anzi. Il vero problema, tuttavia, sta in coloro che li hanno sostituiti e in ciò che serviva che, invece, non è arrivato. Forse si poteva mettere in conto che qualcuno potesse avere dei problemi fisici: da Bonaventura, proprio nel momento migliore, a Kouame passando per ulteriori stop di Ribery, così come si potevano intravedere momenti di sbandamento da parte di due centrali difensivi come Milenkovic e Pezzella che non stavano, già prima di gennaio, vivendo la loro miglior stagione. E menomale che Prandelli è riuscito a rispolverare Eysseric e ad avere buone risposte dal lavoro su Vlahovic e Quarta.

IN PORTO. Portare la barca viola in porto, ovvero alla salvezza, era la missione chiesta a Iachini quando subentrò a Montella, ed è la stessa che ha adesso Prandelli. Con una differenza: a Iachini venne dato un mercato sontuoso, con spese record per una finestra invernale, nel gennaio 2020. A Prandelli, invece, un attaccante proveniente da tutt’altra parte del mondo con settimane di lavoro per rimettersi in forma e un logico lungo periodo di adattamento e un esterno che non giocava da mesi. Con l’avallo, sia chiaro, da parte del tecnico stesso, che più volte ha sottolineato la volontà di lavorare con una rosa ristretta di calciatori. Ma con gli esiti che si stanno vedendo in campo. Che poi gran parte di quegli innesti messi a disposizione di Iachini (Duncan, Agudelo, Igor, Kouame, Cutrone, Amrabat per l’anno successivo) si siano rivelati dei flop è un’altra storia. O meglio la classica riprova, ma in negativo, di cui si diceva prima. La salvezza è ancora alla portata della Fiorentina ma per arrivare a quel porto, adesso, non si può più sbagliare. Poi sarà il tempo di esami e valutazioni. Anche se i numeri non richiederebbero ulteriori analisi visto che parlano già da soli. Certo il covid può aver sconvolto bilanci e conti, ma non può essere un alibi o un’attenuante.

162 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

162 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

162
0
Lascia un commento!x