Calciomercato
4 anni di Pradè. Da Montella a Rossi-Gomez fino a Kone e Benalouane
Finisce esattamente 4 anni dopo il rapporto tra Daniele Pradè e la Fiorentina. Era infatti il 25 maggio 2012 quando l’ormai ex direttore sportivo approdò a Firenze portando con se Vincenzo Montella. Ripartì da lì il cammino della società dei Della Valle dopo l’incubo retrocessione scongiurato con Vincenzo Guerini in panchina, dopo l’onta dello 0-5 incassato dalla Juventus che portò all’allontanamento di Pantaleo Corvino dalla Fiorentina, e dopo la scazzottata di Delio Rossi con Adem Ljajic in Fiorentina-Novara. Ripartì da praticamente da zero, dove il praticamente stava nella presenza nel comparto dirigenziale di Eduardo Macia, portato a Firenze da Corvino, che rimase al suo posto instaurando con l’ex ds romanista un proficuo rapporto lavorativo.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 27 milioni. Entrate 35 milioni
A Gennaio l’acquisto di Giuseppe Rossi per 11 milioni di euro, Larrondo e Sissoko in prestito, Wolski per 2,3 milioni, Vecino per 2,3 milioni, e Compper per 300 mila euro. Cessioni di Cassani in prestito, Olivera, Bakic, Seferovic, e Della Rocca tutti in prestito.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite: 17 milioni. Entrate: 0
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 35,6 milioni. Entrate 52 milioni
A Gennaio arrivano Rosati, Diakité, Anderson e Matri. Tutti prestiti ma con ingaggi alti. In uscita Munua, Alonso, Vecino, Olivera e Iakovenko tra prestiti e costo 0.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite: 0 milioni. Entrate: 0
Mercato 2014-15 La finale di Coppa Italia brucia ancora. Ma il quarto posto è stato riconfermato. E la missione di Pradè è sempre quella di riconfermarsi lassù. Insieme a lui anche Eduardo Macia che a fine stagione lascerà Firenze per approdare al Betis. Arrivano Tatarusanu a 0, Basanta dal Monterrey per 2,6 milioni, rientrano dai prestiti Vecino, Alonso e Iakovenko oltre che Bernardeschi e Babacar. Arriva a 0 anche Marin, mentre in prestito oneroso arriva Richards che tra ingaggio e prestito costerà ai viola oltre 4 milioni. Kurtic arriva in prestito, Brillante dall’Australia per 1 milione. Octavio dal Brasile in prestito, mentre viene riscattato Cuadrado per un totale di circa 21 milioni comprendenti i 5,5 pagati l’estate precedente per prenderne la metà. Arriva Badelj per quasi 5 milioni dall’Amburgo. Rebic e Compper portano 1 milione andando al Lipsia, Roncaglia va in prestito al Genoa, così come Vecino, e Bakic. Beleck arriva dall’Udinese nell’operazione Cuadrado e parte in prestito. Matri, Anderson, Rosati, Diakité e Ambrosini lasciano. Cassani va a Parma.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 35 milioni. Entrate 1 milioni
A Gennaio va via Wolski in prestito, Marin torna al Chelsea, Brillante in prestito, Matos in prestito e Iakovenko in prestito. Cuadrado va al Chelsea per 30 milioni. Torna Rosati, arriva Salah in prestito, tornano Gilardino e Diamanti a 0.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite: 0 milioni. Entrate: 30 milioni
Dnipro per 5,5 milioni di euro, Suarez nell’affare Savic che vola a Madrid per 10 milioni mentre arrivano anche Baez e Schetino dal Sudamerica per circa 2,5 milioni. Oltre al montenegrino parte anche Piccini che va al Betis per 1,5 milioni, Pizarro, Aquilani, Neto Lazzari, Hegazy, Gomez, Rosati, Iakovenko, Vargas tra prestiti e costi zero. Arrivano anche Gilberto e Verdu per circa 2 milioni. Joaquin va al Betis per 1,5 milioni e Salah va alla Roma via Chelsea.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 12,5 milioni. Entrate 13 milioni
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite 2,5 milioni. Entrate 6 milioni
Il tutto fino al 24 maggio 2016. Le strade del ds Pradè e la Fiorentina si separano. Con tre quarti posti ed un quinto in eredità a chi lo aveva preceduto.